Sistemanervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistemanervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] . Langley considerò come un'entità distinta anche il sistemanervoso autonomo dei tratti gastrointestinali, che chiamò sistemaenterico.
In generale il sistemanervoso autonomo, mantenendo l'omeostasi interna, esercita il controllo integrato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] i sali di cromo, sono presenti a livello enterico, nelle mucose gastrointestinali. Dobbiamo a Erspamer la descrizione alla metà del Novecento la ricerca di base sul sistemanervoso è stata praticata soprattutto nelle cliniche neurologiche e ...
Leggi Tutto