sistema binario
Claudio Censori
Sistema, anche detto stella doppia, costituito da due stelle che si muovono una attorno all’altra intorno al comune centro di massa, tenute insieme dalla mutua attrazione [...] gravitazionale. Si tratta del più semplice sistemamultiplo di stelle che, nella maggior parte dei casi, non sono isolate. Lo studio dei sistemi binari è importante non soltanto perché permette di misurare in modo diretto (applicando la legge di ...
Leggi Tutto
stella
stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] più una s. molto più distante (questa gerarchia di costituzione distingue nettamente un sistemamultiplo da un insieme di s. che formano un ammasso): v. stelle doppie e multiple. ◆ [ASF] S. nane: s. poco luminose, di piccola massa, piccolo volume e ...
Leggi Tutto
Centauro
Centàuro [Lat. Centaurus, con rifer. al mitico centauro Chirone] [ASF] Antica costellazione australe, di simb. Cen, tra la Croce del Sud (che si trova tra le zampe del C.) e il Lupo (per la [...] in coordinate celesti → costellazione); la stella principale (α Centauri) è una doppia (che, come fu scoperto nel 1915, forma un sistemamultiplo con una terza stella), notevole per essere la stella a noi più vicina (4.3 anni-luce), e perciò detta ...
Leggi Tutto
ammassi di galassie
Claudio Censori
Raggruppamento di galassie. Le galassie, come le stelle, tendono a unirsi in sistemi di varie dimensioni: (a) sistemimultipli; (b) gruppi; (c) ammassi; (d) superammassi. [...] (nel caso di due sole componenti, si parla di galassie binarie), legate da un’intensa interazione gravitazionale. Un esempio di sistemamultiplo è la Via Lattea con le sue due galassie satelliti: la Grande e la Piccola Nube di Magellano. I gruppi ...
Leggi Tutto
sistemasistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] , asteroidi, comete) che orbitano intorno a esso: v. Sistema Solare e Sistema Solare, esplorazione del. ◆ [ASF] S. stellare: (a) lo stesso che stella doppia o, generic., stella multipla: v. stelle doppie e multiple; (b) in senso via via più ampio, lo ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] le particelle a eccezione dei quark risulta pari a un multiplo intero (piccolo o nullo) della carica posseduta (con segno pari di P, alle funzioni d’onda che descrivono gli stati di un sistema (tab. 5). Si dice che un processo fra p. ubbidisce alla ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] la meccanica quantistica, tale momento è sempre eguale a un multiplo intero o semintero dell’unità quantistica h/2π, con h di dipolo magnetico M e dal momento elettrico di quadrupolo Q del sistema. Nel caso di un nuclide i campi esterni sono i campi ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] T, A, P rispettivamente di massa mT, mA, mP; in un sistema di riferimento inerziale le accelerazioni αP di P e αT di T, per la le sovramaree, caratterizzate dal fatto di avere un periodo multiplo di quello delle m. parziali componenti.
È da osservare ...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] puntiformi) è precisata dalla legge di Coulomb.
Nel Sistema Internazionale (SI) la carica elettrica è una grandezza derivata elettrica. Millikan rilevò che tale carica è sempre un multiplo intero della quantità e che costituisce quindi la carica ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...