Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] è strettamente connesso all'uso di chiavi di accesso e di sistemi di protezione contro l'intercettazione di informazioni riservate (come, per così dire, più congeniali di altri allo schema ipertestuale.
La questione si era già posta mezzo secolo fa, ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] .21 bis, rispettivamente digitale e analogica, per il livello fisico. I più comuni sistemi X.25 sono la versione X.25 (80) e la versione X.25 oppure semplicemente Web), una straordinaria struttura ipertestuale e multimediale distribuita su milioni di ...
Leggi Tutto
Televisione: sviluppi tecnologici
Enrico Menduni
Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] . È scarsamente interattiva, rispetto ai livelli a cui ci ha abituato il computer. Non è ipertestuale, non dispone quindi di un sistema di organizzazione dei dati che permette all’utilizzatore di raccogliere un insieme di informazioni aggiuntive a ...
Leggi Tutto