Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] democrazie più o meno liberali sembra aver adottato quei sistemi di manipolazione, grazie all’uso intensivo dei media digitali le leggi razziali, il linguaggio adottato fosse impersonale e formale. Nella dottrina fascista si era fatta strada l’idea ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] di un cognome in modo appropriato. Si forma così un sistema di nominazione che comprende un nome individuale e un cognome e linguistico (se sussiste) di quelle basi, dei loro aspetti formali, fonomorfologici e anche grafici (1978, 11).Vale a dire ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] Il criterio che condiziona la loro costituzione è l’aspetto formale ricevuto come derivazione dall’onimo originale o adattato (e deonimico di un altro deonimico ormai incluso nel sistema linguistico-culturale e internazionalizzato (cfr. per esempio ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] con la legge 77/2013, riconosce che «l’educazione formale e quella informale hanno un ruolo importante nel promuovere la con costanza significativa nei testi degli abusanti costituendo un sistema coerente e stabile» (Scarpa, 2021). Ancora una volta ...
Leggi Tutto
I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] sembra un incidente, che rischia di far crollare l'intero sistema sociale, seguiamo insieme a lei il difficile percorso di “ mi scuoteva svegliandomi da un lungo sonno».Restando sul versante formale, si rilevano anche dei problemi: l'autrice è ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] e di passare con naturalezza dalla lingua più formale e ricercata all’impiego più accurato e consapevole non si può pronunciare. Oppure si può pronunciare con un altro sistema, con un altro codice. Imparare quel codice significa scoprire una parte ...
Leggi Tutto
Secondo un tema proverbiale enunciato già in Esiodo, per mantenersi felici è bene non viaggiare, perché «fuori dalla porta sta ciò che porta danno» (Hes. Op. 366). Il tema, ripreso in molti autori successivi [...] che trovano nell’iterazione formulare poetica una traduzione formale di azioni che hanno confermato la loro ), la sedimentazione di questa conoscenza passa anche attraverso il sistema degli epiteti che accompagnano e qualificano le navi: un aggettivo ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] risultato, però, fu deludente; come spiega Grimaldi, la bellezza formale aveva fatto aggio sulla comprensione: «Avevo letto Dante con amore, fa riferimento all’«idea dell’esistenza di un sistema di pene e di ricompense […] profondamente radicata ...
Leggi Tutto
Se è vero che i cognomi coincidenti con un toponimo o con un etnonimo (aggettivo relativo a una certa località), indicano provenienza, come si spiega che questi cognomi risultano poi tra i più frequenti [...] inter-urbano non possono essere considerati nel medesimo sistema di quelli coincidenti con i toponimi e gli .) non è più sufficiente in un quadro motivazionale.A parte la divergenza formale, che oppone da un lato nomi di città e di paesi pienamente ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] grammatica del testo» solo se si è consapevoli, e si dice esplicitamente, che non si è nel mondo del funzionamento formale del sistema lingua, ma nel mondo dell’uso linguistico, il cui fondamento è semantico e pragmatico, e sfugge a regole generative ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...
aritmetica, sistema formale per l'
aritmetica, sistema formale per l’ descrizione dell’aritmetica come teoria formale a partire da un sistema di assiomi. Per l’aritmetica si utilizzano innanzitutto i simboli del linguaggio dei predicati. Si...
sistema formale
sistema formale apparato simbolico mediante il quale è possibile rappresentare formalmente i procedimenti logico-deduttivi delle dimostrazioni matematiche. Esempi di sistemi formali sono i calcoli logici quali il calcolo degli...