• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati [271]
Economia [70]
Diritto [57]
Geografia [36]
Storia [32]
Geografia umana ed economica [22]
Scienze politiche [23]
Temi generali [21]
Storia economica [17]
Arti visive [16]
Storia per continenti e paesi [13]

banca

Enciclopedia on line

Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. Funzione creditizia e monetaria La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] obbligatoria è disciplinata dall’art. 19 dello Statuto del Sistema Europeo delle Banche Centrali (SEBC) e dai regolamenti CE 2531/1998, 2818/1998 e 1745/2003. Il regolamento della Banca Centrale Europea ha stabilito che l’aggregato soggetto agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banca (9)
Mostra Tutti

Banca d’Italia

Enciclopedia on line

Banca d’Italia (Banca centrale dell’Italia, Bankitalia) Nata nel 1893 come società per azioni dalla fusione della Banca nazionale nel Regno d’Italia, della Banca nazionale toscana e della Banca toscana [...] . In base al d. legisl. 43 del 10 marzo 1998, la B. è entrata a far parte integrante del Sistema europeo delle banche centrali (➔ Unione Europea), con rilevanti mutamenti nelle funzioni e nell’autonomia. La gestione politica monetaria nell’area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – BANCA NAZIONALE NEL REGNO D’ITALIA – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca d’Italia (4)
Mostra Tutti

Unione economica e monetaria

Enciclopedia on line

(UEM) Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell'Unione Europea imperniata sull'adozione di una moneta unica (euro) per tutti gli Stati aderenti e sull'applicazione dei principi [...] Successivamente, il 1° giugno 1998, si è dato vita alla Banca centrale europea (BCE) - che, insieme alle Banche centrali dei singoli paesi dell'UE, costituisce il Sistema europeo delle Banche centrali o Eurosistema - e liquidato l'IME. Con il 1° genn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – TRATTATO DI MAASTRICHT – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione economica e monetaria (2)
Mostra Tutti

Banca d’Inghilterra

Enciclopedia on line

Banca d’Inghilterra (ingl. Bank of England) Banca centrale britannica. Sorse nel 1694 come società per azioni tra i sottoscrittori di un prestito allo Stato cui il Parlamento concesse il diritto d’esercitare [...] i compiti di vigilanza a un’autorità indipendente. La B. partecipa a pieno titolo al Sistema europeo delle banche centrali (SEBC), ma non all’Eurosistema (➔ Banca Centrale Europea), poiché la Gran Bretagna mantiene la sterlina come valuta nazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – POLITICA MONETARIA – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca d’Inghilterra (1)
Mostra Tutti

Unione Europea

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Unione Europea Adolfo Battaglia Giancarlo Marini Isabella Castangia (App. V, v, p. 648) Parte introduttiva di Adolfo Battaglia I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] della Banca centrale europea, con effetto dal 1° giugno 1998. Questa data ha segnato la nascita della Banca centrale europea che, insieme alle Banche centrali degli altri paesi dell'U. E., costituisce il Sistema europeo delle banche centrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione Europea (11)
Mostra Tutti

Banca centrale europea

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Origini e organizzazione La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] BCE è il Trattato di Maastricht del 1992, di cui lo statuto della Banca e quello del Sistema europeo delle banche centrali (SEBC) sono protocolli. Il SEBC è costituito dalle banche centrali di tutti i Paesi aderenti al Trattato e dalla BCE stessa. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – ECONOMIA INTERNAZIONALE – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca centrale europea (5)
Mostra Tutti

Euro

Enciclopedia on line

Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del [...] aderenti emisero titoli del debito pubblico esclusivamente denominati in euro. L’euro è amministrato dalla BCE e dal Sistema delle banche centrali europee. La valuta è strutturata su 7 tagli cartacei, uguali in tutti i paesi (banconote da 5, 10, 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – MONETAZIONE
TAGS: CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euro (5)
Mostra Tutti

Istituzioni economiche internazionali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Istituzioni economiche internazionali Carla Esposito Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] e in quanto componente del Sistema europeo delle banche centrali (ESCB, European System of Central Banks), dal gennaio 1999 ha assunto la responsabilità della politica monetaria dell'Unione monetaria europea. Espressione del ruolo svolto dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

SISTEMA MONETARIO EUROPEO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SISTEMA MONETARIO EUROPEO Giuseppe Tullio Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] dell'accresciuta integrazione economica delle economie europee, del progresso verso il ''mercato interno'' e soprattutto della libertà dei movimenti di capitali che rende molto difficile la gestione di un sistema di cambi fissi con banche centrali ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – SISTEMA DI BRETTON WOODS – TRATTATO DI MAASTRICHT – BANCA CENTRALE EUROPEA – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMA MONETARIO EUROPEO (2)
Mostra Tutti

sistema

Enciclopedia on line

sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] della Seconda guerra mondiale, che costituì la più importante attività di riserva detenuta dalle banche centrali. Tale sistema stabili e duraturi, se non con l’eccezione del Sistema Monetario Europeo (➔ SME). In ogni caso, l’esigenza avvertita dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ANATOMIA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TEOREMA DI ROUCHÉ-CAPELLI – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Whatever it takes
Whatever it takes loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali