L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] intramurale si indica, invece, la porzione compresa nella compagine dei singoli organi. Il sistema n. autonomo è unito da un rapporto reciproco anche con il sistemaendocrino, perché agisce sulla produzione degli increti e da questi, a loro volta, è ...
Leggi Tutto
. Sono stati definiti f. quei prodotti chimici naturali che individui appartenenti alla stessa specie utilizzano come canale di comunicazione. Un f. è un escreto ghiandolare (liquido o gassoso) che, versato [...] -ritorno dalla tana (o nido) fino a che dura la traccia odorosa. I secondi (di consenso) agiscono tramite il sistemaendocrino, alterano la fisiologia e rendono l'individuo sensibile a un successivo stimolo della stessa o di diversa natura (vista ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] tramite diversi recettori a distanza, per es. la retina, che a loro volta influenzano l'attività del sistemaendocrino, secondo processi neurologici attualmente ben conosciuti. La stagione della procreazione per alcuni mammiferi è la primavera, per ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] at 1 year of age, "Pediatric Surgery International", 1998, 13, pp. 37-41; p. travaglini, Testicolo, in Malattie del sistemaendocrino e del metabolismo, ed. G. Faglia, Milano, McGraw-Hill Italia, 1997, pp. 247-69; b.r. zirkin, Spermatogenesis: its ...
Leggi Tutto
Ghiandola
Patrizia Vernole
In anatomia sono detti ghiandole gli organi, o le strutture, costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. Il termine (dal latino [...] che porta alla muta dell'esoschelettro e alla formazione di individui adulti è regolato da almeno tre ormoni. Il sistemaendocrino dei Vertebrati è costituito da un insieme di tessuti ghiandolari non collegati tra di loro. Alcuni tessuti sono ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] immunitario (le api guardiane come leucociti), una circolazione delle sostanze nutritive (la trofallassi), un sistemaendocrino (la secrezione di feromoni all'interno dell'alveare), e infine con una omeostasi notevolmente efficiente. Durante l ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] più o meno completamente in seni superficiali e profondi da diaframmi.
Sistema escretore. - I più importanti organi escretori degli I. sono i feromoni (ghiandole a feromoni). b) L’apparato endocrino è rappresentato dai corpora allata, dai corpora ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE
Giovanni Chieffi
(XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223)
Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] tra cui quella di una modificazione del sistema fotoperiodico endogeno, dell'aumento della secrezione di gonadica. - La storia della regolazione dell'attività gonadica (germinativa ed endocrina) risale ai primi del 20° secolo, quando, nel 1910, S ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] ), il lavoro di G. Moruzzi e H. W. Magoun (v., 1949) sul sistema reticolare ascendente e gli esperimenti di D. B. Lindsley e altri (v., 1949 e . Successivamente le segnalazioni di modificazioni endocrine, umorali e metaboliche nell'epilessia umana ...
Leggi Tutto
endocrino
endòcrino agg. [comp. di endo- e -crino]. – In fisiologia, che si riferisce a ghiandola o a cellula che concorre a una secrezione interna; sistema e., l’insieme delle ghiandole endocrine (ipofisi, epifisi, tiroide, ecc.) che versano...
neuroendocrinoimmunologia
neuroendocrinoimmunologìa s. f. [comp. di neuro-, endocrino e immunologia]. – Lo studio, nell’ambito delle discipline biomediche, delle correlazioni funzionali tra sistema nervoso, sistema endocrino e sistema immunitario.