Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] paracrino e con effetto inibitorio sulle stesse cellule che producono l’o. o sulle cellule circostanti.
Bioritmi
Il sistemaendocrino è regolato in modo dinamico con oscillazioni temporali variabili (da pochi minuti a un anno) delle secrezioni ...
Leggi Tutto
L’attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni parametri interni, disturbati di continuo da vari fattori esterni e interni. All’insieme ordinato dei sottosistemi [...] nervoso centrale, che determina il tipo di risposta più appropriata (endocrina, immunitaria ecc.). Particolarmente importante è poi il ruolo del sistemaendocrino (a sua volta dipendente da quello nervoso, attraverso l’ipotalamo), che controlla ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
La risposta funzionale con cui l’organismo risponde a uno stimolo più o meno violento (stressor) di qualsiasi natura.
I meccanismi dello s. sono stati descritti per la prima volta da [...] e neuropeptidi, prodotti rispettivamente dalle cellule del sistemaendocrino e del sistema nervoso.
La considerazione che i sistemi immunitario, endocrino e nervoso siano parti di un unico sistema integrato, deputato al mantenimento dell’equilibrio ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] prima dello sviluppo del follicolo primario e del follicolo del Graaf nella seconda parte della gravidanza. I costituenti del sistemaendocrino fetoplacentare, molto probabilmente, giocano un ruolo di rilievo nell’inizio del travaglio spontaneo ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] base agli stimoli necessari per ottenere queste risposte fisiologiche. Selye (1956) fu il primo studioso a far entrare il sistemaendocrino nella definizione di stress. Nella ormai famosa (nel bene e nel male) serie di esperimenti che hanno portato ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] e alla circolazione sanguigna. Nell'attivazione e regolazione delle varie funzioni intervengono sia il sistema nervoso centrale (SNC) sia il sistemaendocrino. Il sistema nervoso centrale è in qualche modo condizionato, nella sua struttura e funzione ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] centrale (corteccia cerebrale, strutture limbiche, ipotalamo, ipofisi ecc.). Questo garantisce una correlazione tra sistemaendocrino e sistema nervoso vegetativo, coordinando anche una serie di risposte agli stimoli esterni (ambientali) e interni ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] più complessi nei quali si è sviluppato un sistemaendocrino, trasporta agli organi bersaglio i prodotti delle ghiandole endocrine, cioè gli ormoni. Nell'uomo esso comprende i circoli sistemico e polmonare (grande e piccola circolazione), cui sono ...
Leggi Tutto
testosterone
Ormone steroideo che rappresenta il più comune ormone sessuale maschile. Sintetizzato soprattutto nelle cellule di Leydig del testicolo viene prodotto, sebbene in minore quantità, anche [...] nella corteccia surrenale. Quantitativi ancor meno rilevanti sono sintetizzati anche dalle ovaie e da altri organi che non appartengono al sistemaendocrino in senso stretto, come, per es., la cute e i muscoli. Tra tutti gli steroidi – a 18, 19, 21 ...
Leggi Tutto
endocrino
endòcrino agg. [comp. di endo- e -crino]. – In fisiologia, che si riferisce a ghiandola o a cellula che concorre a una secrezione interna; sistema e., l’insieme delle ghiandole endocrine (ipofisi, epifisi, tiroide, ecc.) che versano...
neuroendocrinoimmunologia
neuroendocrinoimmunologìa s. f. [comp. di neuro-, endocrino e immunologia]. – Lo studio, nell’ambito delle discipline biomediche, delle correlazioni funzionali tra sistema nervoso, sistema endocrino e sistema immunitario.