Che si riferisce a ghiandola o cellula che concorre a una secrezione interna.
Le ghiandole e. sono fondamentalmente rappresentate dall’ipofisi, la epifisi, la tiroide, le paratiroidi e i surreni, tutte [...] nei quali versano i loro prodotti di secrezione. Endocrinopatia o endocrinosi è nome generico di malattia delle ghiandole e. (anche), come dimostrata l’attività e. di questo settore del sistema nervoso. Ma i confini dell’endocrinologia si vanno ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] paracrino e con effetto inibitorio sulle stesse cellule che producono l’o. o sulle cellule circostanti.
Bioritmi
Il sistemaendocrino è regolato in modo dinamico con oscillazioni temporali variabili (da pochi minuti a un anno) delle secrezioni ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] delle malattie cardiovascolari, delle malattie neoplastiche, delle malattie infettive e del sistema immunitario, delle malattie infine del sistema nervoso centrale e del sistemaendocrino.
In numerosi casi, più che di sviluppo di farmaci realmente ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] dei processi immunitari, del sistema nervoso centrale e del sistemaendocrino. Così, accanto alla tradizionale numerosi fenomeni elettrofisiologici che si svolgono nell'ambito del sistema nervoso centrale e periferico e di altre strutture eccitabili ...
Leggi Tutto
Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] nervoso autonomo, con conseguente iperproduzione di neurotrasmettitori, quali adrenalina e noradrenalina, e del sistemaendocrino, con increzione dei cosiddetti ormoni dello stress, come l'ormone adrenocorticotropo (ACTH), l'ormone della crescita ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] complessa di un organismo pluricellulare e l'impossibilità di studiare effetti tossici mediati (per es., il sistemaendocrino o il sistema nervoso centrale). È meglio quindi considerare i metodi in vitro, non come alternativi, ma come complementari ...
Leggi Tutto
farmacodinamica
Germano De Cosmo
Parte della farmacologia che studia le azioni svolte dai farmaci sull’organismo e le relazioni fra la concentrazione di farmaco presente all’interno dell’organismo e [...] ). Le manifestazioni farmacodinamiche, di non sempre facile evidenziazione clinica, possono verificarsi a vari livelli: sistema nervoso centrale, apparato cardiovascolare, sistemaendocrino, equilibrio elettrolitico, sistema immunitario.
→ Anestesia ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] , imposte dal microambiente (nutritivo, metabolico, degenerativo, endocrino, ecc.) o da altre cause (v. Fidler . Kerbel, 1982). Dunque la neoplasia va intesa come un sistema policlonale coordinato e intelligente. A loro volta le interazioni fra ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] , autoimmunitaria o idiopatica, delle cellule β del pancreas endocrino; il secondo è originato da un deficit combinato di con sviluppo di ulcere. L'interessamento dei nervi del sistema nervoso autonomo (che controlla le azioni involontarie dei vari ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] l'artrite reumatoide con l'HLA DR4 e DR1, il lupus eritematoso sistemico con il DR3 e DR2, la sindrome di Sjögren con il DR2 ecc reumatici è molto lungo (malattie del sangue, endocrino-metaboliche, epatiche ecc.), per cui in queste circostanze ...
Leggi Tutto
endocrino
endòcrino agg. [comp. di endo- e -crino]. – In fisiologia, che si riferisce a ghiandola o a cellula che concorre a una secrezione interna; sistema e., l’insieme delle ghiandole endocrine (ipofisi, epifisi, tiroide, ecc.) che versano...
neuroendocrinoimmunologia
neuroendocrinoimmunologìa s. f. [comp. di neuro-, endocrino e immunologia]. – Lo studio, nell’ambito delle discipline biomediche, delle correlazioni funzionali tra sistema nervoso, sistema endocrino e sistema immunitario.