Sistemaelettorale
Matteo Cosulich
Nell’ultimo anno, il sistemaelettorale della Camera dei deputati e quello del Senato della Repubblica sono stati radicalmente novellati dalla l. 3.11.2017, n. 165, [...] n. 19; l. reg. Basilicata 20.8.2018, n. 20.
6 Chiaramonte, A., Tra maggioritario e proporzionale. L’universo dei sistemielettorali misti, Bologna, 2005, 89 e 99100.
7 Grosso, E., Art. 48, in Commentario alla Costituzione, I, 2006, 970; corsivo dell ...
Leggi Tutto
Diritto
Il referendum rientra, insieme all’iniziativa legislativa popolare (Procedimento legislativo) e alla petizione, tra gli istituti di partecipazione diretta dei cittadini alla democrazia. In sede [...] (1981); sulla «scala mobile» (cioè sull’adeguamento automatico dei salari all’inflazione, 1985); sul nucleare (1987); sul sistemaelettorale (1991, 1993). Alcuni referendum sono falliti per il mancato raggiungimento del quorum (è il caso di quello ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] delle loro candidature. Solo con l’allargamento del suffragio, e spesso come conseguenza di determinate procedure del sistemaelettorale (per es., la registrazione degli elettori, lo scrutinio plurinominale, lo scrutinio di lista), si svilupparono i ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] ; d. legisl. 504/ 30 dicembre 1992 di riordino delle entrate degli enti territoriali; l. 81/25 marzo 1993, sul sistemaelettorale di c. e province; d. legisl. 77/25 febbraio 1995 in materia di ordinamento contabile e finanziario degli enti locali ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] legge costituzionale, ex art. 116, co. 1, Cost.), per quanto riguarda la forma di governo e il sistemaelettorale, per mezzo delle c.d. leggi statutarie. Queste soggiacciono ad un procedimento particolare, diverso da quello legislativo ordinario ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] del C. regionale sono rimesse allo Statuto regionale, mentre le modalità di elezione del C. regionale (il sistemaelettorale), così come la durata degli organi elettivi e i casi di ineleggibilità e di incompatibilità dei consiglieri regionali ...
Leggi Tutto
Per statuto regionale si intende quel tipo di fonte del diritto che, in virtù del principio di autonomia, disciplina l’organizzazione interna delle Regioni, indica i fini che l’ente intende perseguire [...] con legge costituzionale, ex art. 116, co. 1, Cost.), per quanto riguarda la forma di governo e il sistemaelettorale (Elezioni), per mezzo delle c.d. leggi statutarie. Queste soggiacciono ad un procedimento particolare, diverso da quello legislativo ...
Leggi Tutto
Diritto
Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri [...] detto, comunque, che alcune di queste regole non scritte sono state modificate a seguito del cambio di sistemaelettorale avvenuto a partire dall’ultimo decennio del Novecento (Elezioni), che, accentuando la struttura bipolare delle forze politiche ...
Leggi Tutto
Il Consiglio regionale è l’organo rappresentativo-deliberativo della Regione (art. 121, co. 2, Cost.). Esso, insieme al Presidente della Giunta regionale e alla Giunta regionale, costituisce uno dei tre [...] del Consiglio regionale sono rimesse allo Statuto regionale, mentre le modalità di elezione del Consiglio regionale (il sistemaelettorale), così come la durata degli organi elettivi e i casi di ineleggibilità e di incompatibilità dei consiglieri ...
Leggi Tutto
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare [...] lo scrutinio proporzionale di lista.
La l. n. 81/1993 ha previsto, invece, oltre all’elezione diretta del Sindaco, sistemielettorali basati sul c.d. premio di maggioranza. Pertanto, per i Comuni con popolazione inferiore a 15 mila abitanti, alla ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...