Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] dei prezzi, ma all’incremento della produzione, almeno sin quando non si manifestano strozzature nel sistemaeconomico. Successivamente, formulazioni del neoquantitativismo (M. Friedman, D. Patinkin), pur ricollegandosi in qualche modo alle antiche ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] che il ricorso ai m., intesi come rappresentazione semplificata e astratta dell’interazione di certi fenomeni economici estesa a un intero sistemaeconomico o a parte di esso, si è generalizzato e questi m., detti anche m. macroeconomici perché ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] Ricardo e J.S. Mill. Secondo tali autori, l’accumulazione di capitale, da cui dipende l’espansione del sistemaeconomico, è realizzata dai capitalisti, cioè dai percettori di profitto, i quali investono la quasi totalità del reddito che percepiscono ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] sono invece conseguenza dell’alternarsi dei periodi di recessione e di sviluppo dell’economia, mentre le accidentalità sono il risultato delle interazioni tra il sistemaeconomico e il fenomeno di cui la s. storica costituisce una misura.
Tecnica ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] fiscali trovano, infatti, applicazione anche per tale ultima operazione straordinaria.
Economia
Con riferimento a un sistemaeconomico nel suo complesso, si parla di t. economica per indicare la rinuncia alla produzione di un bene per incrementare ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] all’aumento della domanda legata all’esistenza di risorse non ancora sfruttate. È detta inoltre e. di un sistemaeconomico la sua capacità di reazione al mutare delle circostanze, capacità che risente sia delle varie fasi congiunturali, sia ...
Leggi Tutto
stazionarietà economia Ipotesi di s. La supposizione (di cui spesso si avvale l’analisi economica e soprattutto macroeconomica) che le diverse quantità economiche considerate, pur incessantemente rinnovandosi [...] , rimangano globalmente immutate.
Si definisce stato stazionario, o condizione stazionaria, la situazione ipotetica di un sistemaeconomico in cui rimangano costanti nel tempo il numero, la composizione della popolazione, le risorse, le conoscenze ...
Leggi Tutto
catàstrofi, teorìa delle Modello matematico proposto nel 1972 dal matematico francese R. Thom, per la descrizione di fenomeni discontinui e divergenti. In questo modello un sistema viene individuato [...] valori assunti da due o più variabili (dette di controllo). In fig. è rappresentato un modello di comportamento di un sistemaeconomico in cui: a) all’aumentare del tasso di occupazione o si ha un aumento continuo del tasso di inflazione i (curva ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] Ramsey (1926; cfr. 1931), J. von Neumann e O. Morgenstern (1944) sulla teoria dei giochi e il comportamento economico, dalla sistemazione assiomatica dovuta a L.J. Savage (1954). L'argomento è stato trattato altresì in numerosi articoli da de Finetti ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...