Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] . Sraffa e proseguita da J. Robinson e da E.H. Chamberlin – ha posto in rilievo l’incapacità di un sistemaeconomico basato sulle forze spontanee di mercato di assicurare la piena utilizzazione delle risorse umane e materiali. La dissociazione tra le ...
Leggi Tutto
Nell’accezione comune, sistemaeconomico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con [...] delle imprese multinazionali. Con l’espressione c. di Stato è stato talvolta designato, in modo improprio, il sistemaeconomico più correttamente detto socialismo di Stato, che poggia sull’intervento pubblico e può arrivare a concentrare nello ...
Leggi Tutto
Economia
Capacità di un sistemaeconomico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] la minima apparenza di fatica.
Tecnica
La f. dei sistemi di produzione industriale è un elemento essenziale dei processi di di fabbricare un solo tipo di prodotto, ma di produrne economicamente da 100 fino a 1000 unità al giorno, possiede una ...
Leggi Tutto
In un sistemaeconomico, riduzione dell’attività degli intermediari bancari dovuta alla contrazione dei depositi bancari. Quest’ultima può essere influenzata da numerosi fattori: preferenza per la liquidità, [...] tasso di inflazione, propensione al risparmio, sistema di finanziamento del debito pubblico, regolamentazione delle strutture finanziarie, modalità strutturali del rapporto banca-industria. In Italia, le caratteristiche assunte da questi elementi, ...
Leggi Tutto
Divario, dislivello.
Economia
All’interno di un sistemaeconomico, g. di PIL è la differenza tra produzione potenziale o di pieno impiego e produzione effettiva.
Fisica
In fisica dello stato solido, [...] (o energetico) l’insieme dei livelli energetici (formanti una banda) interdetti ai costituenti fisici di un sistema (elettroni, lacune ecc.) e compresi tra due bande di livelli consentiti.
scienze sociali G. generazionale Profonda differenziazione ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistemaeconomico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] centrale è, invece, uno dei modi con cui si può modificare la crescita della massa monetaria all'interno del sistemaeconomico, tramite l'effetto sul valore del moltiplicatore dei depositi. Nel corso del tempo la frazione dei depositi detenuta come ...
Leggi Tutto
Sistema di garanzia del reddito da lavoro, gestito dall’INPS, le cui radici storiche risalgono al 1945. Ha perseguito l’obiettivo della salvaguardia economica dei lavoratori dipendenti in caso di sospensione [...] di mercato (congiuntura negativa, crisi settoriali ecc.). È uno dei principali ammortizzatori sociali esistenti nel sistemaeconomico italiano e consiste in una forma di integrazione salariale a tutela di situazioni di disoccupazione parziale ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] due funzioni sono strettamente connesse e quindi le due tesi non sono del tutto incompatibili tra loro.
L’importanza per un sistemaeconomico delle variazioni di valore della sua m. è evidente quando si ricordi che tutti i prezzi sono espressi in m ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] divisione internazionale del lavoro e delle specializzazioni produttive all’interno del sistemaeconomico mondiale, che comporta, per i paesi in via di industrializzazione, un sistema industriale a più alta intensità di lavoro (inferiore intensità di ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] , mette infatti in moto un processo di recessione e depressione, che finirà per diminuire il r. stesso, mentre se il sistemaeconomico funziona al limite della sua capacità e l’investimento eccede l’offerta corrente di r., si metterà in moto un ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...