Il 5 novembre si sono tenute le elezioni presidenziali americane, momento per eccellenza di partecipazione del cittadino nella vita democratica di uno stato costituzionale. Ma questa procedura ha un valore [...] a 30.176.500 dollari in California). La problematica del sistema americano, dunque, si concretizza nella prima fase, quella delle la fase delle primarie, così da limitare le pressioni economiche a monte. Ciò che preme ribadire è la ratio necessaria ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] grande valore che il diritto (sacro) ebraico possiede nell’intero sistema israeliano. Non si tratta solo di usanze in voga tra la . In primis ciò è dovuto agli eccessivi benefici economici e politici concessi alle frange più reazionarie dell’ebraismo ...
Leggi Tutto
A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] , una potenza egemone capace di garantire stabilità al sistema – in modo più o meno pacifico o autoritario, a seconda delle strategie adottate. La potenza egemone non solo è militarmente ed economicamente più dotata rispetto agli altri stati, ma è ...
Leggi Tutto
Un elemento cardine nella rappresentazione letteraria della comunità italo-americana è la dimensione religiosa, che, configurandosi come aspetto coesivo alla base del processo di costruzione di rapporti [...] , i migranti italiani protagonisti del romanzo di Di Donato, impiegati nel sistema di sfruttamento capitalistico con l’aspirazione ad accedere al benessere economico americano, vedono sfumare le proprie certezze ultraterrene, vivendo una crisi della ...
Leggi Tutto
Un elemento cardine nella rappresentazione letteraria della comunità italo-americana è la dimensione religiosa, che, configurandosi come aspetto coesivo alla base del processo di costruzione di rapporti [...] , i migranti italiani protagonisti del romanzo di Di Donato, impiegati nel sistema di sfruttamento capitalistico con l’aspirazione ad accedere al benessere economico americano, vedono sfumare le proprie certezze ultraterrene, vivendo una crisi della ...
Leggi Tutto
Più di un secolo fa, nel 1905, William Stead scriveva nella rivista The Review of Reviews:
«Vi è almeno una possibilità che l’inglese, il francese, il tedesco, lo spagnolo o il russo possano essere adottati [...] ideogrammi cinesi che non a una razionale applicazione del sistema alfabetico che abbiamo ereditato dai Fenici. Inoltre, di quanti in lei hanno visto il simbolo di un imperialismo economico e culturale da combattere, pericolo che però è a ben vedere ...
Leggi Tutto
Arriviamo così alla quarta legittimazione della violenza rivoluzionaria. Nella cultura contestataria degli anni Sessanta si diffuse appunto l’idea secondo la quale il sistema contro cui si lottava fosse [...] una sorta di nuovo totalitarismo. Questo tuttavia, a differenza dei due precedenti, ossia il fascismo e lo stalinismo, non aveva al centro del suo sistema di valori l’ideologia della razza, della nazione o di una classe, ma il profitto economico. ...
Leggi Tutto
Nel 1932, in un’intervista con uno dei più noti giornalisti europei, Emil Ludwig, Mussolini parve riconoscere delle vere e proprie similitudini tra la rivoluzione fascista in Italia e la coeva rivoluzione [...] capita, studiata e infine negata. Ciò che più veniva criticato era il sistema di lavori forzati messo insieme dal governo sovietico. Da un punto di vista economico la soluzione alla crisi dell’Occidente era invece, secondo gli osservatori fascisti ...
Leggi Tutto
Il capitalismo è il sistemaeconomico fondato sulla proprietà privata dei mezzi di produzione. Analizzare i diversi modelli di capitalismo significa prendere in considerazione il tipo di proprietà privata [...] a scopo di lucro. Malgrado l’ingresso in scena delle economie emergenti, a partire dal crollo dell’Unione sovietica e dell’espansione sono diminuiti l’intervento statale e la copertura del sistema di sicurezza sociale (con l’eccezione degli Stati ...
Leggi Tutto
Gli anni Sessanta ebbero un effetto di “liberazione” da vincoli personali e comunitari divenuto assai presto proverbiale . La loro fama, innervata attorno alla cima del famigerato Sessantotto, non è immeritata. [...] futura dovrà anche chiedersi quale sia stata l’eredità del decennio. Ad ora non pare che esso abbia intaccato il sistema politico e economico del paese, che anzi dal Dopoguerra sembra aver avuto una sua continuità fino alla fine del secolo. Se un ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi (Sela) è un’organizzazione regionale intergovernativa nata nel 1975 mediante l’Accordo costitutivo di Panamá. La...
Sistema Económico Latinoamericano y del Caribe (Sela)
Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi (Sela) è un’organizzazione regionale intergovernativa nata...