Chiara Garilli
Abstract
Il sistemadualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] 2384, co. 2, c.c. (oggetto di rinvio ex art. 2409 undecies, co. 1, c.c.) (v. Cariello, V., Il sistemadualistico – Vincoli tipologici e autonomia statutaria, cit., 234 ss.).
Discussa è, infine, la possibilità di attribuire all’organo assembleare una ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] nuova in cui lo shōgun sarà il sovrano de facto, l'imperatore il sovrano de iure del paese, e questo sistemadualistico durerà fino al 1868, quando il potere effettivo e quello legale torneranno a riunirsi nella persona dell'imperatore. Crudele coi ...
Leggi Tutto
La società per azioni (S.p.a.) è una società di capitali disciplinata agli artt. 2325 ss. c.c. e caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con [...] di amministrazione alternativi a quello tradizionale, basato sulla separazione tra amministrazione e controllo. Il sistemadualistico presenta un consiglio di gestione, cui spetta la gestione dell’impresa, e un consiglio di sorveglianza, cui è ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] consumatore.
Occorre tuttavia in primis introdurre alcune necessarie precisazioni.
Come si è già osservato, sotto il sistemadualistico previgente bastava che una delle parti contraenti rientrasse nella categoria del commerciante per far sì che il ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] terdecies c.c.). I controlli sulla contabilità sono svolti da revisori legali.
Rispetto alla legge tedesca, da cui il sistemadualistico deriva, l’organo di gestione italiano è meno indipendente (l’incarico non può superare i tre esercizi ed è sempre ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] di amministrazione, come per il collegio sindacale e il consiglio di sorveglianza nel sistema tradizionale e nel sistemadualistico; alternativamente, il compenso potrebbe essere stabilito dallo stesso consiglio di amministrazione (Magnani, A ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] monistico, giacché questo è composto da membri dell’organo amministrativo; dal consiglio di sorveglianza del sistemadualistico, perché questo svolge anche funzioni di supervisione strategica.
Nella più che secolare storia del collegio sindacale ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] che privilegino l’interesse all’efficienza della gestione.
Nel modello tradizionale (per i modelli alternativi, v. sistema monistico; sistemadualistico), che è rimasto quello largamente più usato nella prassi, l’esercizio dell’impresa è interamente ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] la possibilità di optare per un consiglio di amministrazione di tre o cinque membri, ovvero di adottare il sistemadualistico o quello monistico, con delibera motivata da «specifiche ragioni di adeguatezza organizzativa» - e «tenendo conto delle ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] sulla legittimazione dei soci ad impugnare la deliberazione dell’assemblea (ovvero del consiglio di sorveglianza nel sistemadualistico) che lo abbia approvato. Infatti, ove il bilancio sia privo di rilievi, tale impugnazione è concessa ...
Leggi Tutto
dualistico
dualìstico agg. [der. di dualismo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce al dualismo; che ammette la coesistenza di due principî, forze, ecc., distinti o contrastanti: sistema d.; teoria, concezione dualistica. 2. Con accezioni specifiche:...