Fisiologia
Bernardino Fantini
La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] fine dell'Ottocento la fisiologia generale si definisce come lo studio sperimentale dei grandi sistemi funzionali dell'organismo (sistema circolatorio, sistema nervoso, sistemadigestivo). Per F.-X. Bichat il corpo è formato da un numero limitato di ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] ha inoltre un progressivo aumento della pressione arteriosa sistemica fino al termine di gestazione; contemporaneamente si può favorire l’accrescimento e lo sviluppo del tratto digestivo e risultare essenziale per l’alimentazione dopo la nascita; ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] particolare attraverso l’epitelio intestinale. A. digestivo I prodotti della digestione attraversano l’epitelio toracico, che si apre nella vena succlavia sinistra, e il sistema della vena porta. La via linfatica rappresenta la via principale di ...
Leggi Tutto
Liquido secreto dalle ghiandole salivari, annesse al cavo orale, che ha la funzione di umettare la mucosa buccale impedendone l’essiccamento e, negli animali che hanno raggiunto un certo livello di organizzazione, [...] di avviare il processo digestivo grazie alla ptialina.
Anatomia comparata
Le ghiandole salivari, presenti in molti animali dell’amilasi, i bicarbonati e i fosfati costituiscono un sistema tampone che mantiene il pH salivare vicino alla neutralità ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] semplici, che a esso pervengono attraverso l'ampio e complesso sistema vascolare del fegato. I sali biliari sono sali di intestino tenue. La mucosa dell'intestino crasso non secerne enzimi digestivi, e la sua funzione principale è l'assorbimento di ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] enterociti e contenuto intestinale, con significato sia digestivo sia assorbitivo.
Tuttavia, il fenomeno dell' nell'ileo e nel colon è assorbito attivamente come NaCl e da un sistema a scambio ionico HCO₃/Cl⁻. Nel colon viene assorbito il 98% del Cl ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] distinguere i prodotti della digestione dalla composizione dei liquidi digestivi che agiscono sui cibi, analizzarono in maniera analoga la trovò solo un altro tipo di struttura elementare nel sistema nervoso: si trattava di corpi di forma sferica o ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] indicare che nel fenomeno interviene anche un fattore dipendente dal sistema nervoso centrale. La fatica visiva può essere accertata ricorrendo 1956), che interessano particolarmente gli apparati digestivo e cardiocircolatorio.
Gli effetti a medio ...
Leggi Tutto
Pus
Daniela Caporossi
Il pus è un essudato più o meno denso, solitamente di consistenza cremosa, talora semisolido, perlopiù giallastro, ma anche di diverso colore, che si forma nel corso di alcuni [...] gli enzimi dei granuli si mescolino in un vacuolo comune, chiamato vacuolo digestivo.
Filogenesi
Nel corso dell'evoluzione, gli organismi hanno sviluppato diversi sistemi di difesa per eliminare microrganismi patogeni e per impedire il loro ingresso ...
Leggi Tutto
moringa
s. f. Pianta tropicale, appartenente alla famiglia delle moringacee, apprezzata per le proprietà alimentari delle foglie, ricche di vitamine, proteine, minerali, e, ridotta in polvere, impiegata in infusi con funzione sedativa o disinfettante....
tonico
tònico agg. [dal gr. τονικός (con i sign. grammaticale e musicale), der. di τόνος «tensione, tono»] (pl. m. -ci). – 1. In musica, che riguarda il tono, che è a fondamento del tono: nota t., per lo più sostantivato (v. tonica2). 2. In...