spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti diriferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] matematica. Per Riemann lo s. è una struttura tridimensionale, ma il sistemadi assiomi della sua geometria non è dato a priori. quelle stesse caratteristiche di relatività rispetto ai sistemidiriferimento e al loro stato di moto che si credevano ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] Lo schema corporeo è l'immagine tridimensionale che ciascuno ha di se stesso: possiamo anche definirlo inconscio, oltre a dividere l'uomo secondo il sistemadiriferimento presupposto, si riferiscono all'uomo considerato come un'entità isolata, la ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico [...] sistemadiriferimento ‒ rappresentato, per esempio, da oggetti duri aventi la forma di dischi, di cilindri, di della distribuzione dei legami compatibili con una configurazione tridimensionale corrispondente a quella piana illustrata nella fig. 8 ...
Leggi Tutto
forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] f. apparente, f. che resti invariata al mutare del sistemadiriferimento, cioè che non sia una delle f. apparenti del f. di tal genere, nei tre casi, il peso di una corda metallica, di una lastra, di un corpo tridimensionale; l'unità di misura SI ...
Leggi Tutto
diagramma
diagramma [Der. del lat. diagramma, dal gr. diágramma "disegno", comp. di diá "dia-" e gramma, der. di gráfo "scrivere"] [LSF] Schema grafico, per lo più in un sistemadiriferimento (cartesiano [...] di diffrazione e di interferenza. ◆ [FML] D. di fase di un sistema monoatomico: v. liquido, stato: III 443 e. ◆ [CHF] [TRM] D. di stato: per l'unità di volume specifico di un sistemadi un punto in moto. ◆ [ALG] D. polare: d. in un riferimento ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] tridimensionale, cinerama, cinemascope, rilievo, triplo schermo, schermi panoramici ecc.), che favorirono la realizzazione di e la ricerca di un sistemadi diffusione alternativo, indipendente questo nuovo quadro diriferimento tecnico e formale, ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] l'insieme di tecnologie che permettono all'utente, o a un gruppo di utenti, di immergersi in un ambiente tridimensionale che considerato come un nuovo diritto di libertà personale, e riferito ai sistemidi informazione automatizzata. Il primo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] molteplici 'fuochi' visivi, le espansioni tridimensionali, l'inclusione di oggetti e immagini prelevate direttamente dalla realtà diriferimento per informazioni di carattere biografico o bibliografico, sistemidi controllo e quindi di unificazione di ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] da un sistemadi rilevazione permette, grazie a opportuni programmi, di definire un'immagine dettagliata, con acquisizioni cumulative in grado di fornire un insieme orientato (frontale, trasversale, sagittale) e una ricostruzione tridimensionale dell ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] che si stanno diffondendo con riferimento a queste tendenze ci sono: i sistemidi telemonitoraggio e telediagnosi portatili; i strumenti di controllo e di progettazione: essa è stata progettata grazie a un modello grafico tridimensionale ottenuto ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...