spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti diriferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] matematica. Per Riemann lo s. è una struttura tridimensionale, ma il sistemadi assiomi della sua geometria non è dato a priori. quelle stesse caratteristiche di relatività rispetto ai sistemidiriferimento e al loro stato di moto che si credevano ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] si è raggiunta l’energia di 200 GeV/nucleone nel sistemadiriferimento del laboratorio, corrispondente a circa 20 GeV/nucleone nel centro di massa, con anelli di collisione si prevede di raggiungere energie dell’ordine di 2000 GeV/nucleone), si ...
Leggi Tutto
Universo
Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura [...] sia riempito uniformemente da un gas il cui tensore di energia-impulso nel sistemadiriferimento in moto con la materia dipenda soltanto da due tridimensionale è approssimativamente piatto nello stesso senso in cui la superficie di un intorno di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] shift gravitazionale misura l'effetto Doppler tra i due sistemidiriferimento: se l'emettitore si trova più in basso del nel normale spazio tridimensionale; se ne possono costruire solo frammenti che localmente sono incurvati a forma di sella. Piano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] nel corso del breve arco di vita di un astronomo? Qual era la forma tridimensionale del sistemadi stelle che dava origine alla Via forze di attrazione gravitazionale della Luna e del Sole; tale nutazione influisce infatti sul sistemadiriferimento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] Académie, Euler presentò la prima formulazione del problema ristretto basato su un sistemadi coordinate rotanti. Come egli stesso osservò, in un opportuno sistemadiriferimento rotante i corpi primari appaiono stazionari e, poiché la posizione e la ...
Leggi Tutto
Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] è l’espressione verticale di una associazione di facies, cioè di un corpo sedimentario tridimensionale formato da due o di una apparecchiatura elettrica, per es. un invertitore.
Con riferimento alle tensioni e alle intensità di corrente di un sistema ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] angoli di vista, con una visione direttamente tridimensionale dell'oggetto inoltre riferimento alla posizione del modulo di atterraggio 'essere un nucleo di ghiacci e rocce in fase liquida; con i loro sistemidi lune e di anelli si sono formati ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] facendo riferimento alla sfera e ai suoi successori risalivano i sistemidi notazione e i metodi di soluzione in uso. Per esempio, tridimensionaledi Pitagora e una forma tridimensionale del teorema di Erone.
Le più importanti scoperte matematiche di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] e costituirà il reattore a fusione diriferimento anche per altri paesi.
Inventati ; queste sono ricostruite tridimensionalmente da un elaboratore elettronico fornito anche un sistemadi assiomi per la sua logica, che permette di dimostrare che un ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...