Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] atto di aperta violazione del sistemadi sicurezza di un centro dell’antimarinismo, dal quale poi questo s’irradia e s’impone. G.V. Gravina, la personalità maggiore della prima Arcadia, è un cartesiano costituirà un punto diriferimento per i poeti ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] riferimento alla struttura complessa della distribuzione delle tensioni di origine tettonica nella crosta terrestre, in cui gli elementi costituenti il sistema delle faglie sismogenetiche interagiscono in modo dissipativo non lineare. Un sistemadi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] fiumi che scorrevano poi verso il mare.
Il sistemacartesiano, ancorché fornisse una delle prime rappresentazioni dello definisce la superficie del geoide che è il sistemadiriferimento per ogni rilevamento e rappresentazione della superficie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] galileiana), sia con i sistemidi René Descartes, Pierre Gassendi e cartesiano, sia alle posizioni creazioniste di Boyle e di Newton in materia di pur privo di esperienza nel settore, di collezioni adeguate e persino di opere diriferimento, si ...
Leggi Tutto
cartesiano
carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...