BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] terzo capitolo che sembra promettere un sistemadi notazione fondato sulle lettere dell' di Creso menzionata da Boezio. Altri dipingono la dea malefica come una folle. Fortuna mette la ruota in moto talvolta appoggiandosi con le due mani ai raggi ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] problema posto dalla Crocifissione di s. Andrea: la sua datazione. A ciò può aiutare un sistemadi confronti istituiti proprio con quella di Lazzaro, tutt’e due rovesciate all’indietro, e consumate di sotto in su, dall’urto dello stesso raggiodi luce ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] istologia del sistema nervoso, nettamente prevalenti durante gli anni Settanta, si intrecciarono negli anni Ottanta con quelle in altri campi di indagine. Nel 1879 e 1880, insieme con Bizzozero prima e con A. Raggi poi, il G. mise a punto il metodo ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] nelle categorie ciceroniane e poi nel sistemadi Metrodoro di Scepsi (cioè nei "dodici di sette raggi contenenti ognuna luoghi opposti all'altra. Ma i toni di più abile amplificazione il C. raggiungeva commentando un suo sonetto per la successione di ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] di Firenze fondamentalmente «per andar via da casa [cercando] un liceo che non fosse nella città dove i miei genitori abitavano», una scelta che ella stessa definì «molto esistenziale» prima che disciplinare (intervista a Franco Raggisistemadi ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] di ricavare da un sistemadi correnti trifase una differenza di potenziale rigorosamente costante, ibid. 1903; Sulla produzione di campi rotanti per mezzo di correnti di Trabacchi, alcuni miglioramenti agli impianti a raggi X per uso medico, in ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] circa) la fornitura di una serie di ritratti di famiglia richiesti da Tommaso Raggi (Galassi, in di Tiarno di Sopra, in Trentino, di struttura ‘neocinquecentesca’ (Fantelli, in Bernardo Strozzi, 1995, p. 80). A Venezia Strozzi progettò un sistemadi ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] dimestichezza nell’uso del microscopio elettronico, di un’ultracentrifuga e di una potente sorgente diraggi X di alta energia. Questa esperienza consentì a Graziosi di pubblicare diversi importanti articoli sulla microscopia elettronica ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] scuola a modo di conquistatore. Bandì lo studio delle statue, e restrinse tutto il sistemadi insegnamento alla sola s., 443; P. Martini, Guida di Parma, Parma 1871, p. 129; O. Raggi, Della R. Accademia di Belle Arti di Carrara, Roma 1873, pp. 19 ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] - i raggi dello stemma dei gesuiti sul portale del Gesù di Roma, costruì altre due significative architetture: la chiesa di S. poligonale: la quale veniva inserita in un complesso sistemadi ornamenti pittorici.
Chiamato dallo stesso card. Alessandro ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
radiale1
radiale1 agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – 1. letter. Del raggio, dei raggi: Né si partì la gemma dal suo nastro, Ma per la lista radial trascorse, Che parve foco dietro ad alabastro (Dante). 2. Nel linguaggio scient. e tecn.,...