logica
lògica [Lat. logica, dal gr. loġiké (sottinteso téchne "arte"), a sua volta da lógos "discorso, ragionamento"] [ELT] [INF] Il complesso dei circuiti logici che fanno parte di un dispositivo elettronico [...] valori. ◆ [ELT] [INF] L. positiva: quella secondo la quale si fa corrispondere il livello di tensione più alto al valore logico 1 del sistemadinumerazionebinario del calcolo elettronico e quello più basso al valore logico 0, in contrapp. alla l ...
Leggi Tutto
bit
bit 〈bit〉 [s.ingl. "piccola quantità", poi interpretata come contraz. di binary digit "cifra binaria", usato in it. come s.m. invar.] [ALG] Cifra binaria, cioè cifra del sistemadinumerazionebinario [...] possibili e ugualmente probabili. ◆ [ELT] [INF] B. a secondo: unità di misura della capacità d'informazione, pari alla capacità di un sistema che può trattare un b. al secondo. ◆ [ELT] [INF] B. di parità: eventuale b. aggiuntivo che vale 0 oppure 1 a ...
Leggi Tutto
binariobinàrio [agg. Der. del lat. binarius, da bini "a due a due", e quindi "composto di due unità, di due elementi"] [ELT] [INF] Alfabeto, o codice, b.: codice basato sul sistemadinumerazione b. [...] b.: forma in due variabili. ◆ [ALG] Numero b.: ogni numero scritto nel sistemadinumerazione b. (v. oltre). ◆ [ALG] tra coppie di elementi di I. ◆ [ALG] Sistemadinumerazione b.: sistemadinumerazione che rappresenta i numeri reali mediante ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] ), per es. l'alfabeto binario costituito dai due simboli 1 e 0 o altro alfabeto tratto da un differente sistemadinumerazione (dati digitali o numerici), oppure sotto forma di segnali continui nel tempo e di cui vari qualche caratteristica, come ...
Leggi Tutto
base
base [Der. del lat. basis, dal gr. básis, "parte inferiore di una costruzione"] [ALG] Lato sul quale appoggia o s'immagina appoggiato un poligono, e, per un solido, il poligono o il cerchio su cui [...] . ◆ [ALG] B. di un sistemadinumerazione posizionale: è il numero dei simboli necessari nel sistema; per es., nel sistemadinumerazione decimale la b. è 10 e tale è il numero dei simboli (le cifre 0, 1, ..., 9), mentre nel sistemabinario la b. è 2 ...
Leggi Tutto
digitale
digitale [agg. Der. dell'ingl. digit "cifra numerica", dal lat. digitus "dito"] [ELT] Qualifica, sinon. dinumerico e in contrapp. ad analogico, di apparecchi e dispositivi che trattano grandezze [...] , rappresentate cioè da cifre di un adatto sistemadinumerazione (in genere, decimale o binario): calcolatore d. (lo stesso che calcolatore numerico), voltmetro d. (con indicatore numerico), ecc. ◆ [ELT] Convertitore analogico-d.: lo stesso che ...
Leggi Tutto
biquinario
biquinàrio [agg. Comp. di bi(nario) e quinario] [ALG] [ELT] [INF] Sistemadinumerazione, adoperato in alcuni calcolatori elettronici, che può considerarsi una combinazione dei sistemibinario [...] e quinario; ogni cifra decimale è rappresentata da quattro cifre binarie, la prima delle quali è la parte intera della divisione della cifra per 5 e le altre tre danno il resto di tale divisione in numerazionebinaria: per es., 3=0011 (3:5=0.6) e 9= ...
Leggi Tutto
BCD
BCD 〈bi-si-di o, all'it., bi-ci-di〉 [ELT] Sigla del-l'ingl. Binary Coded Decimal "decimale codificato in binario" con cui s'indica un sistemadi codificazione binaria dei numeri decimali, in base [...] corrisponde un gruppo di quattro bit espressi secondo la numerazionebinaria naturale; è anche detto codice 8421, dal peso dei singoli bit. Il codice BCD risulta partic. conveniente nei sistemidi calcolo con elevato numerodi interazioni tra l ...
Leggi Tutto
Biologia
Divisione b. Uno dei principali tipi di riproduzione asessuale o agamica dei Protozoi per cui il citosoma si divide in due parti uguali.
Tecnica
In elettronica, si dice di dispositivi che trattano [...] a log2 n, anziché proporzionale a n come nella ricerca sequenziale).
Matematica
Numerazione b. (o in base 2) Particolare sistemadinumerazione che consente di rappresentare ogni numero intero usando solo due cifre (0 e 1), secondo lo stesso ...
Leggi Tutto
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....