Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un [...] e così le strutture dati usate in un elaboratore, le interconnessioni in rete dielaboratori e i sistemidi comunicazione. La logica di funzionamento di un sistemadielaborazione è di norma di tipo discreto e rilevanti applicazioni dell’informatica ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] algoritmi genetici, reti neurali, reti di Petri o reti di code). Casi tipici disistemi a rete sono: i flussi di parti in una fabbrica, i flussi di informazione in un sistemadielaborazione, i flussi di veicoli in un sistemadi trasporti (fig. 3 A e ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] a partire dai modelli classici, come la macchina di Turing. In termini informali, una macchina di Turing è utile a descrivere e a simulare le azioni di un sistemadielaborazione, e tenta di astrarre il procedimento intrinseco con cui vengono ...
Leggi Tutto
tubo
tubo [Der. del lat. tubus] [LSF] (a) Elemento cilindrico cavo, di vario materiale, usato per vari scopi, spec. per trasportare fluidi, proteggere conduttori elettrici e come elemento di strutture [...] (v. oscillografi e oscilloscopi: IV333 a) oppure un'immagine completa in un cinescopio televisivo o nel visore di controllo di un sistemadielaborazione elettronica (monitor): v. tubi a raggi catodici. ◆ [ELT] T. a raggi catodici a doppia traccia: v ...
Leggi Tutto
In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari [...] controllo del traffico aereo; controllo ottimo integrato di un sistemadi bacini idrici; gestione delle operazioni in un sistemadielaborazione; scelta di investimenti; progettazione di circuiti integrati con dimensioni minime; progettazione ottima ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] che possano diventare realizzabili in futuro.
Reti neuronali artificiali
La possibilità di realizzare sistemidielaborazione capaci di emulare il comportamento del sistema nervoso animale, e in particolare del cervello, ha attratto notevoli energie ...
Leggi Tutto
bloccaggio
bloccàggio [Der. del fr. blocage "atto ed effetto del bloccare"] [ELT] Per dispositivi elettronici, equivale a interdizione. ◆ [ELT] [INF] Operazione di riunione in blocchi (→ blocco1) dei [...] record da trattare in modo che aumenti l'efficienza di entrata/uscita del sistemadielaborazione, riducendo il numero di operazioni richieste nel trasferimento dei dati dalle unità periferiche o verso di esse. ◆ [FSD] L'insieme dei processi che ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] e lo sviluppo). La valuta chiave del sistemadi Bretton Woods divenne il dollaro, cioè la dielaborare modelli matematici, specialmente numerici, atti a rappresentare il comportamento di qualunque s., da quelli di interesse tecnologico a quelli di ...
Leggi Tutto
sistemasistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] tre grandezze fondamentali e sulle rispettive tre unità di misura. ◆ [ELT] S. 2D invariante, lineare, separabile, stabile: v. immagini, elaborazionedi: III 166 f. ◆ [ELT] [INF] Chiamata di s.: v. sistemi operativi: V 309 b. ◆ [MCC] Controllo dei s ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] e dalla latitudine b, nel sistemadi coordinate galattiche; la funzione di luminosità Φ(M), che dà la frazione di stelle con magnitudini assolute comprese dei fondi e dei flussi di natura economica e finanziaria); dell’elaborazione e dell’analisi dei ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...