Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] Oy (assi coordinaticartesiani, rispettivamente asse delle x e asse delle y). Scegliendo inoltre su ciascun asse un’unità di misura, resta determinato su ciascuno di essi un sistemadi ascisse di origine O. Si dirà così di avere fissato un sistemadi ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] e piani ha una struttura non unica, ma dipendente dal sistemadi postulati che viene messo a base della geometria; a seconda di s. euclideo (legata alla presenza delle coordinatecartesiane) e una struttura di s. topologico (che permette di parlare di ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] di due tipi. Ve ne sono alcune oggettive, definite dalle coordinatecartesiane, dalle misure lineari e di superficie ; è sempre collegata con altre, fa parte di un sistemadi rapporti e di una rete di distribuzione senza i quali non avrebbe ragione d ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] vedute filosofiche cartesiane e in contrasto con i risultati teorici di I. system (GPS), sistemadi satelliti in orbite circolari a 20.000 km di quota, con effemeridi sincronizzati fra loro consenta di determinare le coordinate dei punti medesimi.
Un ...
Leggi Tutto
BOAGA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nato a Trieste il 28 marzo 1902 da Ernesto e da Antonia Salvaz, all'inizio del primo conflitto mondiale dovette lasciare la città natale, non avendo voluto il padre rinunziare [...] ortogonale chilometrico, tracciato secondo la rappresentazione di Gauss, con due fusi meridiani di 6 gradi di ampiezza. Il nuovo sistema, consentendo l'adozione delle coordinate piane cartesiane in luogo di quelle geografiche, ha portato una grande ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
ascissa
s. f. [dal lat. abscissa (sottint. linea), part. pass. femm. di abscindĕre «tagliare via»]. – In una retta orientata, si chiama a. di un punto P la distanza di esso da un punto origine O espressa con un numero reale x, una volta prefissata...