sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] (Fondo monetario internazionale, Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo). La valuta chiave del sistemadiBrettonWoods divenne il dollaro, cioè la moneta del principale paese vincitore della Seconda guerra mondiale, che costituì ...
Leggi Tutto
Economista e politico statunitense (New York 1920 - Stanford 2021). Dopo gli studî in economia all'univ. di Princeton (1942) e il servizio militare in marina (1945), ottenne il Ph.D. in economia industriale [...] ) dal presidente Nixon, passando a presiedere l'ufficio Management e Budget. In qualità di segretario del Tesoro (1972-74) promosse la fine del sistemadiBretton-Woods e lo standard aureo. Nello stesso anno lasciò la politica per dirigere il Gruppo ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] . Così, l’abbandono della ‘disciplina finanziaria’ internazionale seguita al crollo del sistemadiBrettonWoods – con l’esplosione dei flussi di capitali e la conseguente creazione di ‘zone grigie’ e centri off-shore – così come la riduzione dei ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] segni della crisi economica e monetaria che doveva proseguire, con alterne vicende, negli anni successivi: disgregazione del sistemadiBrettonWoods, esplosione dei prezzi del petrolio, straripamento della spesa pubblica, peggioramento delle ragioni ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] su un sistemadi regole e di istituzioni multilaterali costruite a partire dal principio di non discriminazione. e della sicurezza e le istituzioni diBrettonWoods nel campo economico sono il frutto di questa scelta. Pur concedendo maggiore peso ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] . Se l'Europa, che storicamente è un sistemadi Stati del quale alcuni hanno di volta in volta costituito il centro, ha più dopo la Seconda guerra mondiale. Con gli accordi economici diBrettonWoods (1944) e con la creazione delle Nazioni Unite, ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] colonialismo sono il Sud, la ‘periferia’ del sistema.
La penetrazione coloniale nel subcontinente americano ebbe luogo tutte le sue potenzialità. Il termine di riferimento delle istituzioni finanziarie diBrettonWoods era il mondo sviluppato e in ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] collegato a doppio filo il sistemadi voto del Fondo alle quote di capitale versato sbilancia chiaramente il potere creata assieme all’Imf dagli accordi diBrettonWoods per assolvere al compito di finanziare la ricostruzione dei paesi coinvolti ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] i paesi membri; sul versante economico, invece, le istituzioni diBrettonWoods (tra cui il Fondo monetario internazionale e la Banca il vantaggio di potenza nei confronti dello storico avversario. Il sistemadi difesa anti-missilistica, di cui si ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] mondiale, scatenatasi a seguito dello shock petrolifero di due anni prima, e per discutere misure di stabilizzazione del sistema monetario internazionale dopo la fine del regime valutario diBrettonWoods, sancita nel 1971 dall’abbandono della ...
Leggi Tutto