In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] di questo procedimento che permette di combinare insieme i vantaggi del metodo deduttivo e di quello induttivo. I nuovi m. si presentano generalmente sotto forma di tabelle, disistemidi equazioni o didiassiomi non logici. Vale il teorema di ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] come riferimento di un determinato sistemadi coordinate sferiche celesti. Nel sistema altazimutale (altezza rette, in modo che siano soddisfatte queste 3 condizioni (dette spesso assiomidi incidenza): a) per 2 punti distinti A, B passa una e ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] Il problema non concerne tanto l'arte, come sistemadi tecniche per la produzione di valori estetici, quanto il valore estetico, che si degli assiomi della pittura, le soluzioni utilitaristiche-antropocentriche, e produce un atteggiamento di analisi ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] di tutela dell'ultimo quinquennio, quindi, dal Testo Unico al Codice Urbani, sembrano aver recepito uno dei principali assiomi circostanti, per evitare il perpetuarsi di danni ambientali: si sono così realizzati un sistemadi filtraggio dell'aria e un ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] quei pochi assiomi ma costituì la fonte da cui dovevano scaturire circa duemila e cinquecento anni di sviluppo e di evangelizzazione; fino a dar forma a sistemi filosofici e teologici (per es. la scuola Hua-yen) di somma vitalità e originalità, e ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] dell'immagine di Ibn al-Haytham, attribuì alla perspectiva un'importanza di primo piano, modificando gli assiomi dell'ottica reali sono ricondotte a quelle apparenti tramite il sistema del punto di fuga e dell'intersezione della piramide visiva; così ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
assioma
assiòma s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. ἀξίωμα -ατος der. di ἄξιος «degno»] (pl. -i). – Nel linguaggio com., verità o principio che si ammette senza discussione, evidente di per sé. In filosofia, principio certo per immediata...