Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] o Democratici, o Monarchici che sieno, e di qui finalmente si partono gli assiomi della vera Politica, e non dal Machiavellismo trovare un sinonimo deonimico di un altro deonimico ormai incluso nel sistema linguistico-culturale e internazionalizzato ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] Si tratta in alcuni casi di deantroponimici non più avvertiti come tali, come nel caso di algoritmo ‘sistemadi calcolo con cifre arabe, anche l’aggettivo non archimedeo (→ assiomadi Archimede); all’opera di Diofanto di Alessandria (III-IV sec. d. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
assioma
assiòma s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. ἀξίωμα -ατος der. di ἄξιος «degno»] (pl. -i). – Nel linguaggio com., verità o principio che si ammette senza discussione, evidente di per sé. In filosofia, principio certo per immediata...