L’articolo, dal taglio storico-espositivo, spiega cosa si intenda per sistemadiassiomi partendo dall’esempio della geometria euclidea. Il lavoro si sofferma in particolare sul ruolo dei sistemidiassiomi [...] in matematica ...
Leggi Tutto
Il 1999 segna un momento di svolta nell’analisi del lavoro artistico di Jackson Pollock: il fisico Richard Taylor applica con due colleghi tecniche di analisi dei frattali ad alcuni quadri dell’artista, [...] Hilbert [...] tende al contrario a fare derivare da ogni campo studiato un sistemadiassiomi». Lo stesso Weyl è autore di un altro dei testi di riferimento di Albert Lautman, Gruppentheorie und Quantenmechanik, in cui matematica e fisica procedono ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
assioma
assiòma s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. ἀξίωμα -ατος der. di ἄξιος «degno»] (pl. -i). – Nel linguaggio com., verità o principio che si ammette senza discussione, evidente di per sé. In filosofia, principio certo per immediata...