Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] dell’alta borghesia, i cui deputati, timorosi della carica eversiva popolare, nel 1791 fecero giungere in porto una Costituzione basata sul sistema Renart le Contrefait, 14° sec.). Alla stessa vena appartengono i fabliaux, racconti in versi senza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] (dal 1093) è completamente sviluppato il sistemadella copertura a volta. Le opere di scultura sono caratterizzate dalla ricerca di una forte espressività (porte bronzee di Bernward del duomo di Hildesheim, porte lignee di S. Maria in Campidoglio di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] e Pindaro, base di tutto il sistema olimpico: che ciò sia frutto fosse questa, in primis, la causa dellavena decadentista e crepuscolare di poeti come K. il 1926, l’ottuso militarismo che aveva portato la G. alla rovina. Il ripiegamento narcisistico ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] pendolari sviluppatisi all’interno del sistemadella megalopoli. Nonostante una forte riduzione della flotta mercantile, il G. continua a dipendere da un vivacissimo traffico marittimo internazionale attraverso numerosissimi porti di cui i principali ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] politico-sociali ed etico-religiosi. Umorismo e vena critica si colgono nella narrativa di M si serve di tecniche e sistemidell’indagine scientifica, sperimentando un già nel 1889 C. Sitte porta un contributo fondamentale alla disciplina urbanistica ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] la sua scintillante e furibonda vena polemica. La sviluppava subito problema siciliano, la sistemazionedella questione dell'Impero. Ma l'orizzonte La bolla avrebbe dovuto esser affissa sulla portadella cattedrale di Anagni. Nogaret, non appena ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] o le sue complicanze.
La portografia è la radiografia del tronco e dei rami dellavena p. con mezzo di contrasto. Encefalopatia porto-sistemica Grave sindrome neurologica dovuta alla mancata detossificazione, da parte del fegato, del materiale ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] l'attaccamento ai sistemi dei Sangallo, da cui direttamente procede, più un superbo tecnico che un rinnovatore, massimo fra gli architetti militari per la nettezza delle membrature di un lindore quasi greco e per il senso dei rapporti (Porta Palio a ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] il papa decideva di abbandonare Napoli per portarsi a Roma.
Partiva il 1º o il papa la sua scintillante e furibonda vena polemica. La sviluppava subito appresso del problema siciliano, la sistemazionedella questione dell'Impero. Ma l'orizzonte ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
pileflebite
s. f. [comp. del gr. πύλη «porta», qui «(vena) porta», e flebite]. – In medicina, processo infiammatorio della vena porta, in genere secondario a fenomeni infiammatorî (di organi vicini, come nel caso di appendiciti, pancreatiti,...