stasi In medicina, ristagno o rallentato circolo di un liquido, umore o altro prodotto di secrezione o escrezione dell’organismo. S. portale Il rallentamento della circolazione sanguigna venosa nel sistema [...] dellavenaporta. Organi da s. Gli organi interessati e alterati dalla s. sanguigna protratta, conseguente a scompenso cardiaco. ...
Leggi Tutto
Organo a struttura linfatica e vascolare associato al sistema circolatorio.
Anatomia comparata
Nell’embrione la m. si origina da un ammasso di cellule mesenchimali situate in un ispessimento del mesenterio [...] celiaco; le vene si raccolgono nella vena lienale, tributaria dellavenaporta. L’impalcatura della m. è formata da una rete malattie infettive (tifo, malaria, sepsi), sistemiche (linfogranulomatosi, linfosarcomatosi), emolitiche (ittero ...
Leggi Tutto
Alterazione a carattere degenerativo e necrobiotico del parenchima e proliferativo dello stroma di organi vari (fegato, polmone, rene, stomaco ecc.), con tendenza alla sclerosi interstiziale e alla retrazione [...] in tutto il territorio portale, a partire dalle radici dellavenaporta, e quindi versamento sieroso trasudativo nel cavo peritoneale, cioè evoluzione fibrosclerotica connessa con una patologia del sistema biliare. Forme particolari di c. sono quelle ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] che dà origine ad altre (r. dellavenaporta).
In particolare le r. dei nervi sono i tronchi nervosi in continuità con encefalo o midollo, costituiti dalle fibre nervose che penetrano nel sistema nervoso centrale (fibre sensitive) o ne emergono ...
Leggi Tutto
Nome generico di processi patologici a carico del fegato, causati da vari agenti eziologici in grado di indurre diverse alterazioni anatomiche. Si distinguono forme di origine virale ( e. acute e croniche), [...] epidemico o endemico-sporadico, spesso è itterica. Nel caso in cui il sistema immunitario non è in grado di eliminare il virus (B o C), fegato per diverse vie, spesso per mezzo dellavenaporta, in seguito a processi settici degli organi addominali ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] con metastasi situati in regioni dell'apparato digerente che sono tributarie dellavenaporta (in svantaggio anche maggiore rispetto scopi si è sviluppato negli organismi superiori il sistemadell'immunità cellulare imperniato sul timo, sugli organi ...
Leggi Tutto
Nella terminologia scientifica latina e italiana, primo elemento di parole composte che significa «intestino».
Biologia
In istologia, enterocita, cellula epiteliale prismatica o cilindrica che riveste [...] serotonina; nel loro insieme formano il sistema enterocromaffine, considerato come un unico complesso fisiologico che una parte della bilirubina, secreta dal fegato nell’intestino, compie, attraverso la radice dellavenaporta, a ritroso dall’ ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che si occupa della patologia del sistema venoso. Con l’acquisizione di nuove tecniche diagnostiche e a seguito dei progressi della chirurgia vascolare, la f. tende a costituirsi come [...] si vuole studiare ( flebografia indiretta). Si adotta nello studio delle varici degli arti inferiori, delle flebotrombosi, delle tromboflebiti, degli aneurismi degli arti, dellavena splenica, dellavenaporta e degli angiomi e tumori del cranio. Il ...
Leggi Tutto
Processo flogistico dellavenaporta, in genere secondario a malattie infettive generali, a processi infiammatori di organi addominali (appendiciti acute, colecistiti, coledociti, pancreatiti) o alla presenza [...] il tronco dellavenaporta (p. tronculare) o uno dei suoi rami di origine (p. meseraica o splenica) da cui poi si diffonde, in senso ascendente, alla venaporta. Ne possono derivare gravi perturbazioni dell’equilibrio emodinamico dell’intero sistema ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
pileflebite
s. f. [comp. del gr. πύλη «porta», qui «(vena) porta», e flebite]. – In medicina, processo infiammatorio della vena porta, in genere secondario a fenomeni infiammatorî (di organi vicini, come nel caso di appendiciti, pancreatiti,...