Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] che dà origine ad altre (r. dellavenaporta).
In particolare le r. dei nervi sono i tronchi nervosi in continuità con encefalo o midollo, costituiti dalle fibre nervose che penetrano nel sistema nervoso centrale (fibre sensitive) o ne emergono ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco dellavena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] n. e sui link in esame. Un metodo alternativo porta a un’elegante formulazione del polinomio di Jones in termini una travatura reticolare in base alla considerazione dell’equilibrio dei singoli n. del sistema.
In una rete elettrica, ogni punto ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] loro, confluiscono in una vena o in un’arteria; coniche per tre punti. R. omaloidica Sistema lineare di ∞2 curve algebriche piane delleporte. I casi più semplici sono quelli delle r. a una sola porta (coincidenti con i bipoli) e delle r. due porte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] un catetere attraverso la vena femorale, frammenti di tessuto )/(λn+1−λn) tende a un numero, che oggi porta il suo nome, le cui prime cifre sono 4,669201660910 verificano il principio relativistico dell'equivalenza tra un sistema in moto accelerato e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] cm, per un diametro utile totale di ben 6,5 m, sono portati da un supporto che si muove su un binario circolare del diametro di Edgar Codd sviluppa una teoria delle relazioni, che propone come fondamento universale per i sistemi di basi di dati. Una ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
pileflebite
s. f. [comp. del gr. πύλη «porta», qui «(vena) porta», e flebite]. – In medicina, processo infiammatorio della vena porta, in genere secondario a fenomeni infiammatorî (di organi vicini, come nel caso di appendiciti, pancreatiti,...