Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] che dà origine ad altre (r. dellavenaporta).
In particolare le r. dei nervi sono i tronchi nervosi in continuità con encefalo o midollo, costituiti dalle fibre nervose che penetrano nel sistema nervoso centrale (fibre sensitive) o ne emergono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] (dal 1093) è completamente sviluppato il sistemadella copertura a volta. Le opere di scultura sono caratterizzate dalla ricerca di una forte espressività (porte bronzee di Bernward del duomo di Hildesheim, porte lignee di S. Maria in Campidoglio di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] e Pindaro, base di tutto il sistema olimpico: che ciò sia frutto fosse questa, in primis, la causa dellavena decadentista e crepuscolare di poeti come K. il 1926, l’ottuso militarismo che aveva portato la G. alla rovina. Il ripiegamento narcisistico ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] pendolari sviluppatisi all’interno del sistemadella megalopoli. Nonostante una forte riduzione della flotta mercantile, il G. continua a dipendere da un vivacissimo traffico marittimo internazionale attraverso numerosissimi porti di cui i principali ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] l'attaccamento ai sistemi dei Sangallo, da cui direttamente procede, più un superbo tecnico che un rinnovatore, massimo fra gli architetti militari per la nettezza delle membrature di un lindore quasi greco e per il senso dei rapporti (Porta Palio a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] Cinquecento abbandona la vena burchiellesca della parodia per rifarsi al modello classico delle Georgiche virgiliane. dello scienziato, un tipo di intellettuale che cerca costantemente di portare l’ignoto al noto, convertendo il caos alla sistemazione ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] cui quattro internazionali, e costituisce il sistema più articolato. I porti marittimi principali sono San Pietroburgo sul , trova la sua vena migliore in un genere molto popolare tra la fine del Settecento e gli inizi dell’Ottocento: la favola. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] sistemadelle intendenze, che sostituì le antiche ripartizioni provinciali. Dopo il 1756 fu abolito il monopolio di Cadice e Siviglia, i soli porti e alla ribellione del mondo giovanile, affiora una vena di marcato sperimentalismo (A. Cerezales; D. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] industrie.
Le elezioni politiche del 1947 portarono a un’ampia vittoria dei partiti , pienamente integrato nel sistema politico e militare dell’URSS, nonostante le della stessa indipendenza nazionale. L’illuminismo assunse una vena marcatamente ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
pileflebite
s. f. [comp. del gr. πύλη «porta», qui «(vena) porta», e flebite]. – In medicina, processo infiammatorio della vena porta, in genere secondario a fenomeni infiammatorî (di organi vicini, come nel caso di appendiciti, pancreatiti,...