Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] (dal 1093) è completamente sviluppato il sistemadella copertura a volta. Le opere di scultura sono caratterizzate dalla ricerca di una forte espressività (porte bronzee di Bernward del duomo di Hildesheim, porte lignee di S. Maria in Campidoglio di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] e Pindaro, base di tutto il sistema olimpico: che ciò sia frutto fosse questa, in primis, la causa dellavena decadentista e crepuscolare di poeti come K. il 1926, l’ottuso militarismo che aveva portato la G. alla rovina. Il ripiegamento narcisistico ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] pendolari sviluppatisi all’interno del sistemadella megalopoli. Nonostante una forte riduzione della flotta mercantile, il G. continua a dipendere da un vivacissimo traffico marittimo internazionale attraverso numerosissimi porti di cui i principali ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] politico-sociali ed etico-religiosi. Umorismo e vena critica si colgono nella narrativa di M si serve di tecniche e sistemidell’indagine scientifica, sperimentando un già nel 1889 C. Sitte porta un contributo fondamentale alla disciplina urbanistica ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] distale dellavena temporale superficiale, le pieghe della fronte ostensori, in quanto su di essi venivano sistemati i crani degli antenati oggetto di venerazione. fra i 60 e i 70 kg, che venivano portati a spalla dai cerimonieri. In questo senso i ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] o le sue complicanze.
La portografia è la radiografia del tronco e dei rami dellavena p. con mezzo di contrasto. Encefalopatia porto-sistemica Grave sindrome neurologica dovuta alla mancata detossificazione, da parte del fegato, del materiale ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] l'attaccamento ai sistemi dei Sangallo, da cui direttamente procede, più un superbo tecnico che un rinnovatore, massimo fra gli architetti militari per la nettezza delle membrature di un lindore quasi greco e per il senso dei rapporti (Porta Palio a ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] tra S. Andrea e l'antica porta Pieve (ibid., p. 841). Non 1982, p. 1614); alla vena più morbida e favolistica di Oddone, della provincia di Cuneo, II, Territorio dell'antico principato di Piemonte, Cuneo 1986, pp. 402-407; G. Romano, Il sistemadelle ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] una ulteriore successiva riduzione che ha portato il dato sotto i 55. vena vitale e fantasiosa sulla tradizione palladiana (S. Maria delladelle nazioni partecipanti su progetti di numerosi noti architetti delle rispettive nazioni; la sistemazionedell ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
pileflebite
s. f. [comp. del gr. πύλη «porta», qui «(vena) porta», e flebite]. – In medicina, processo infiammatorio della vena porta, in genere secondario a fenomeni infiammatorî (di organi vicini, come nel caso di appendiciti, pancreatiti,...