Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] si può pensare assimilato è, in molte questioni di meccanica, il centro di massa delsistema medesimo, in cui si consideri concentrata la massa totale delsistema.
Linguistica
Complemento della lettera i minuscola, introdotto nella scrittura latina ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] ‛oggettivo' del termine - linguisticamente percepibile anche dalla caduta delcomplemento di specificazione che (1951). L'azione sociale può essere analizzata in riferimento a tre sistemi distinti, sui quali si fondano le tre scienze sociali di base, ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] testi scritti del IV-V secolo, specialmente nelle iscrizioni cristiane;
(b) lo scardinamento delsistema casuale è Essa convive con un costrutto tipico del parlato: la messa in rilievo delcomplemento oggetto della subordinata con ripresa ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] sono uguali a 1. Possiamo riscrivere questa equazione come sistemadel primo ordine:
[1] formula.
Nell'analisi delle tutti i moti quasi periodici vengano conservati poiché il complemento dell'insieme delle frequenze che soddisfano alla relazione [7 ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] genetico
Il punto di vista economico richiede un punto di vista complementare, quello genetico, al quale alcuni autori, come H. difficile raggiungere uno stato di sicurezza. Il ‛sistemadel Sé' si sviluppa dalle esperienze interpersonali che l ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] da parte degli auctores), essi trovavano il loro più appropriato complemento nei commenti letterali.
Alfredo di Sareshel, per esempio, per lo più superstiti in glosse, le sue conoscenze delsistemadel filosofo, perché il suo lavoro di traduttore si ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] uso frequente di verbi assoluti e la soppressione delcomplemento oggetto: allarga, allunga, colpisce di piatto, rete Internet è una conferma dell'importanza che esso assume nel sistema dei media tradizionali. I siti e le risorse on-line dedicate ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] navale non fossero elementi tra loro isolati nel sistemadel sapere. Nei termini di una sintassi generale complemento quello dei prodotti esotici delle Indie. Dopo che la Compagnia delle Indie inglese e quella olandese spezzarono il semimonopolio del ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] aggiunta di un sale di manganese di colore azzurro complementaredel giallo. La fase di affinazione consente anche di nastro di v. passa tra due serie di rulli affacciati. Nel sistema float, cioè a galleggiamento, il nastro continuo di v. fuso ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] sull'abaco in una maniera che rivela una prima influenza delsistema di numerazione indiano che (secondo una tradizione peraltro un a studî di altra natura - tanto da apparire un complemento, o meglio una parte essenziale, dell'istruzione classica. ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...