MITOLO, Michele
Giuseppe Armocida
– Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone.
Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] e il laboratorio di Roma, si occupò di fisiologia cardiovascolare, con risultati originali e brillanti.
Registrava l'attività suggerendo quindi l'ipotesi valida di un adattamento sistemico al mutare delle consuetudini di attività. Applicando speciali ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] e la clinica delle malattie infettive dell'apparato cardiovascolare (Gli agenti microbici dell'endocardite batterica subacuta di carenze alimentari, in particolare vitaminiche, nei confronti del sistema immunitario citate da G.S. Wilson - A.A. Miles ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Piero
Mario Crespi
– Nacque a Firenze il 24 dic. 1921 da Amato e da Dina Conti. Dopo gli studi secondari si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Firenze. Qui nel [...] ., pp. 1-22, in collab. con F. Virno et al.) e cardiovascolare (L’anestesia per la chirurgia del cuore e dei grossi vasi, in Giorn 3-22), al progetto dell’istituzione di un sistema di ambulanze munite di radiotelefono e attrezzature di rianimazione ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Benevento, da Antonio e da Generosa Rummo, il 27 marzo 1864. Studiò medicina e chirurgia all'università di Napoli, allievo di importanti maestri quali A. Cantani, [...] dai neurocardiocinetici in grado di agire sul sistema nervoso e, solo attraverso questo, sulla ss., 1088 s., 1094 s.). Sempre nel settore della patologia cardiovascolare meritano ancora di essere ricordati altri geniali contributi del F.: la ...
Leggi Tutto
BRUNI, Angelo Cesare
**
Nato a Torino l'8 genn. 1884 da Ottavio e da Clotilde Crosio, si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1907. Fin da studente si dedicò con passione allo [...] settori della ricerca morfologica.
Per quanto riguarda l'apparato cardiovascolare, dopo aver accuratamente descritto le caratteristiche morfologiche del settore sinistro del sistema senoatriale del cuore degli ovini (precedentemente illustrato in ...
Leggi Tutto
GALVAGNI, Ercole
Umberto Torelli
Nacque a Bologna, dall'avvocato Bartolomeo e da Marianna Trotti, il 5 sett. 1836.
Compiuti i primi studi, si laureò in medicina e chirurgia nell'Università felsinea [...] sulla patologia e sulla semeiotica cardiovascolare (Endocardite ateromatosa con insufficienza glandole retroperitoneali, in Clinica medica, V [1899], pp. 58-63), del sistema nervoso (Sugli spasmi ritmici localizzati, in Riv. clinica di Bologna, s. 2 ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Domenico
Arnaldo Cantani
Nacque a Varano Borghi (Varese) il 16 nov. 1879 da Luigi e da Cherubina Giorgetti. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, fu [...] qui quelli sulle malattie dei polmoni e dell'apparato cardiovascolare (Sulla filtrabilità del virus tubercolare, in Trattato della primitiva, nella genesi della malattia, del sistema mesenchimale splenoepatico e introdusse il concetto di cirrosi ...
Leggi Tutto
prostaglandina
s. f. [comp. di prosta(ta) e del lat. gland(ŭla) «ghiandola»]. – In biologia e medicina, uno dei numerosi composti (idrossiacidi alifatici monociclici a 20 atomi di carbonio), isolati per la prima volta dalla prostata di montone,...
tecnezio
tecnèzio (o tecnèto) s. m. [lat. scient. Technetium, der. del gr. τεχνητός «artificiale»]. – Elemento chimico radioattivo di numero atomico 43, simbolo Tc, del settimo gruppo del sistema periodico, ottenuto artificialmente nel 1937...