• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Archeologia [28]
Asia [26]
Geografia [9]
Storia [8]
Arti visive [9]
Temi generali [6]
Manufatti [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Biografie [3]
Matematica [3]

STATISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATISTICA Pietro Muliere Ester Capuzzo (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447) ''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] alle attività operative e ai fini della programmazione e del controllo; dall'altro il diritto di accedere ai dati del SISTAN per tutti coloro che ne fanno richiesta per motivi di studio, ricerca o semplice informazione. Per la concreta attuazione di ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – ISTITUTO NAZIONALE PER LA PREVIDENZA SOCIALE – ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – ENTE NAZIONALE PER L'ENERGIA ELETTRICA – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATISTICA (15)
Mostra Tutti

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO (v. vol. V, p. 850) R. Dolce N. Cucuzza C. Cecamore L. Asor Rosa C. Cecamore C. Lo Muzio M. Orioli p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] sec. a.C.-III sec: d.C.). - Uno dei monumenti di maggiore interesse è costituito dal p. di Kuh-e Khwāǰa (Sistan, Iran orientale), studiato da E. Herzfeld e poi da G. Gullini. La fondazione del p., che Gullini attribuisce al periodo achemenide sulla ... Leggi Tutto

MEHRGARH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MEHRGARH S. Pracchia Sito archeologico a Ν della piana di Kači, in Pakistan, localizzato in una zona di transizione tra il bacino dell'Indo e le alte terre del Belucistan iraniano e afghano. Il sito [...] e la metà del III millennio a una progressiva urbanizzazione sia del Belucistan che delle regioni circostanti (p.es. Šahr-e Sokhta in Sistan e Mundigak in Afghanistan) con la quale si arriverà, nel Periodo VIIC di M., alle soglie di quel processo di ... Leggi Tutto

PITTURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA - Islam M.V. Fontana La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] prototipi anche anteriori all'Islam (uno dei migliori esempi iranici era costituito dalle perdute p. del Kūh-i Khvāja, nel Sistān, della fine del sec. 2°-inizi 3°; Herzfeld, 1964; Schlumberger, 1970, p. 59). Esempi di questo sincretismo che possono ... Leggi Tutto

TEPE HISSAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEPE HISSAR dell'anno: 1966 - 1997 TEPE HISSAR (v. vol. vii, p. 711) R. H. Dyson Jr. Nel 1976 fu avviato un nuovo progetto di studio diretto da R. H. Dyson e M. Tosi, promosso dal Museo dell'Università [...] e sigilli a stampo in bronzo a settori. Questi tipi di oggetti sono oggi noti da siti dell'Asia centrale, del Sistan, del Belucistan e della regione di Kerman e la loro ampia diffusione testimonia l'esistenza di un complesso sistema sia di commercio ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Iran. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Introduzione Pierfrancesco Callieri Nella parte che segue, le vicende archeologiche dell'Iran vengono illustrate separatamente poiché è in epoca protostorica che la fisionomia [...] sulla via del ritorno dall'Indo a Babilonia. A est della Carmania e a nord della Gedrosia la regione dell'attuale Sistan è nota alle fonti classiche come Drangiana, un termine derivato dall'antico persiano Zranka; l'odierno termine deriva invece dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica Shoshin Kuwayama Anna Filigenzi Giovanni Verardi Maurizio Taddei Giannino Pastori La frontiera indo-iranica di Shoshin Kuwayama Zona [...] ), pp. 33-57; R. Göbl, Dokumente zur Geschichte der iranischen Hunnen in Baktrien und Indien, I-VI, Wien 1967; C.E. Bosworth, Sistan under the Arabs from the Islamic Conquest to the Rise of the Saffarids (30-250/651-864), Roma 1968; S. Mizuno, Durman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

IRANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 IRANICA, Arte (v. vol. IV, p. 189) P. Calmeyer p. 189). - Pre- e protostoria, età elamita. - Per lo storico e l'antropologo, l'Iran comprende l'insieme degli [...] 'insieme proto-elamita, la cui civiltà ormai al limite della storia si irradiò nel Kermān, a Tepe Yāhyā IV C e fino al Sistan, dove fu fondata Śahr-e Sokhta (v.). La cultura di quest'ultima città si articolava in due tradizioni: da un lato quella dei ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa Pierfrancesco Callieri Ciro Lo Muzio Premessa La sezione che segue è dedicata alla vasta area compresa tra la Mesopotamia, l’Anatolia e il Caucaso [...] fiumi della parte afghana dell’altopiano che scendono dai versanti occidentali dell’Hindukush, costituisce il cuore della regione del Sistan, al confine tra Iran e Afghanistan. Più a nord la regione del Khorasan non ha barriere naturali verso est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

SEISTAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SEISTAN (A. T., 92) Giuseppe CARACI F. G. Territorio di confine tra Persia e Afghānistān all'incirca tra il 30° e il 32° N. e il 61°-63° E. La frontiera politica divide in due una zona morfologicamente [...] tratti di una tradizione epica a esso anteriore e indipendente. Bibl.: E. Huntington, The Basin of Eastern Persia and Sistan, Washington 1905; G. P. Tate, Seistan, Calcutta 1910; Sven Hedin, Zu Land nach Indien durch Persien, Seistan, Beluchistan ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali