• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Archeologia [28]
Asia [26]
Geografia [9]
Storia [8]
Arti visive [9]
Temi generali [6]
Manufatti [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Biografie [3]
Matematica [3]

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico Maria Domenica Ferrari Vincenzo Strika I tipi di colture e i sistemi di produzione di Maria Domenica Ferrari La terra, nonostante lo [...] Azerbaigian, nel Kurdistan e nel Fars erano pascoli di montagna, nel Kurdistan e nel Luristan esistevano foreste, mentre il Sistan, scarsamente piovoso, era coltivato solo in minima parte. I principali prodotti della Persia erano l'orzo e il grano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

KUH-I KWAGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KUH-I KWAGIA G. Ambrosetti Località su un isolotto nel lago di Hamun, nel Seistan. Vi sorge un complesso architettonico formato da un palazzo residenziale e da un tempio del fuoco, che lo Herzfeld attribuisce [...] , p. 59, tav. IX; id., Iran on the Ancient East, Londra 1941, p. 291 ss., tavv. XCVI-CIV; H. Samadi, Sistan az nazari bāstānshināsī (l'archeologia del Sestan), in Guzārishhāyi bāstānshināsī, III, 1334, pp. 147-168; Fred. H. Andrews, Catalogue of Wall ... Leggi Tutto

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] ), pagine 278-95; G. Radde, Transkaspien und Nord Khorasan, in Peterm. Mitteil., supplem., 126, Gotha 1898; C.E. Yate, Khurasan and Sistan, Edimburgo 1900; E. Huntington, Explorations in Turkestan, with an Account of the Basin of Eastern Persia and ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

shaka

Dizionario di Storia (2011)

shaka Popolazioni delle pianure a Nord del Mar Nero e del Caspio, che i persiani indicarono con il nome di s. (come fu osservato da Erodoto) e i greci con il nome di sciti. Di fatto gli sciti furono [...] greco di Battriana, stabilendosi poi in Drangiana (od. India orientale), satrapia achemenide alla quale diedero il loro nome (Sakastene, od. Sistan). Da questa sede si spinsero ancora, verso la fine del 2° sec. a.C., verso est e verso sud occupando i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: IMPERO PERSIANO – ASIA CENTRALE – GRUPPO ETNICO – AFGHANISTAN – ACHEMENIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su shaka (1)
Mostra Tutti

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA (v. vol. V, p. 152) N. Parise M. C. Molinari L. I. Manfredi A. Nikitin D. W. MacDowall I. Iannaccone Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] cui sede fu da Maues stabilita a Taxila. A lungo si è ritenuto che gli Śaka fossero giunti nella valle dell'Indo dal Sistān (Sakastanè); tuttavia il rinvenimento di un'ampia serie di petroglifi nell'alta valle dell'Indo, avvenuto durante i lavori di ... Leggi Tutto

Iran

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] che albergano ancora un lago perenne (hāmūn), alimentato da uno o più corsi d’acqua (come nel caso del Sistan, peraltro solo parzialmente compreso entro i confini del paese); poi le depressioni, in uno stadio evolutivo più avanzato delle precedenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DI SHANGHAI PER LA COOPERAZIONE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ABŪ SA‛ĪD IBN ABĪ L-KHAIR – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iran (18)
Mostra Tutti

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente Massimo Vidale Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] uno o due secoli. Il periodo a cavallo tra il Calcolitico e la prima età del Bronzo vede anche il sorgere, nel Sistan iranico, dell'abitato di Shahr-i Sokhta: negli strati inferiori (periodo I, fasi 10 e 9) ricompare l'associazione tra sigilli a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale Ciro Lo Muzio Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.) Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] sfruttare le vie fluviali offerte dal Kabul e dallo Hilmand, che termina il suo corso, in un delta ramificato, nel Sistan. Come è stato evidenziato dagli scavi della città di Shahr-i Sokhta, questa regione sviluppa nel III millennio a.C. un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale Pierfrancesco Callieri Iran L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] -britannico sir Aurel Stein, che dopo le ricognizioni nel Sistan (1915) tornò nel Baluchistan, nel Fars e nell'Iran , che per volere di G. Tucci avviò nel 1960 ricerche nel Sistan: dapprima in siti di epoca achemenide (Dahan-i Ghulaman) e partica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria Ahmad Y. al-Hassan Donald R. Hill Ingegneria Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] È probabile che il mulino a vento fosse conosciuto nel Sistan (la zona occidentale dell'odierno Afghanistan) già prima dell' gli ordinò di mettere in pratica le sue parole. I mulini di Sistan sono menzionati dai geografi arabi del X sec., ma la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali