• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Archeologia [28]
Asia [26]
Geografia [9]
Storia [8]
Arti visive [9]
Temi generali [6]
Manufatti [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Biografie [3]
Matematica [3]

Belucistan

Enciclopedia on line

(persiano Baluchistan) Regione dell’Asia meridionale, tra l’Iran sud-orientale e la bassa valle dell’Indo, in Pakistan. È costituita da grandi fasci montuosi (Kuh-e Taftan, 4042 m); il Mare Arabico la [...] ; la maggiore risorsa economica è l’allevamento; in sviluppo l’industria estrattiva (minerali di carbone, lignite). La provincia dell’Iran Sistan va Baluchestan (181.578 km2 con 2.405.742 ab. nel 2006) ha per capoluogo Zahedan, ed è compresa in buona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – MARE ARABICO – ALLEVAMENTO – PAKISTAN – PERSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belucistan (1)
Mostra Tutti

ISTAT

Enciclopedia on line

Sigla dell’Istituto nazionale di statistica (fino al 1989 Istituto centrale di statistica), organo tecnico dello Stato istituito con l. 1162/9 luglio 1926, la quale disponeva che i servizi della Direzione [...] l’ISTAT svolge un ruolo di indirizzo, coordinamento, assistenza tecnica e formazione all’interno del Sistema statistico nazionale (SISTAN), istituito con d.l. 322/1989, di cui fanno parte varie amministrazioni statali ed enti pubblici. Pubblicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SISTEMA STATISTICO NAZIONALE

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale Raffaele Biscione Ciro Lo Muzio Pierre Leriche Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione di Raffaele Biscione Iran Il [...] saranno sicuramente insediate alla fine del V millennio a.C. (regioni di Shahdad e Bampur), mentre il delta interno del Sistan verrà occupato solo alla fine del IV (Shahr-i Sokhta I). Susiana e zona di Deh Luran conoscono un precoce processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran Pierfrancesco Callieri Le aree funerarie: struttura e organizzazione La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] sepolture in un'area specifica, confermata per la fine del IV millennio a.C. dalle tombe del periodo I a Shahr-i Sokhta nel Sistan, tra le quali troviamo anche tombe collettive "a tholos" di mattoni crudi. Tra il 2600 e il 2400 a.C. in Luristan si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

ISTAT (Istituto nazionale di statistica)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ISTAT (Istituto nazionale di statistica) ISTAT (Istituto nazionale di statistica)  Organo tecnico della pubblica amministrazione (denominato fino al 1989 Istituto centrale di statistica) con sede a Roma, [...] di produzione di informazioni statistiche ufficiali considerate indispensabili per il Paese che l’ISTAT e gli altri enti del SISTAN si impegnano a realizzare nel corso del triennio. Dal 1998 l’ISTAT elabora e diffonde, secondo scadenze e criteri ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA STATISTICO NAZIONALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TRATTATO DI MAASTRICHT – ORGANO – ROMA

L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran Pierfrancesco Callieri I luoghi del culto Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] the Zoroastrian Temple Cult of Fire, in JAOS, 95 (1975), pp. 454-65; U. Scerrato, Evidence of Religious Life at Dahan-e Ghulaman, Sistan, in SAA 1977, pp. 709-35; P.R.S. Moorey, Aspects of Worship and Ritual on Achaemenid Seals, in Akten des VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale Massimo Vidale Il paleolitico e il mesolitico La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] Amiet - M. Tosi, Phase 10 at Shahr-i Sokhta: Excavations in Square XDV and the Late 4th Millennium B.C. Assemblage of Sistan, in EastWest, 28 (1978), pp. 9-31; C.C. Lamberg-Karlovsky, The Proto-Elamites on the Iranian Plateau, in Antiquity, 52 (1978 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

anticentralista

NEOLOGISMI (2018)

anticentralista (anti-centralista), agg. Tendente a non devolvere il potere politico e amministrativo alle istituzioni centrali dello Stato. • La prima Repubblica non è stata «affondata» dai magistrati. [...] o anti-centralisti fra cui gli azeri del nordovest, gli arabi sunniti del sud e i baluci (pure sunniti) del Sistan-Baluchistan. (Riccardo Redaelli, Avvenire, 18 gennaio 2011, p. 1, Prima pagina) • In Lombardia la tradizione politico-culturale del ... Leggi Tutto
TAGS: CENTROSINISTRA – LIBERO MERCATO – CENTRO-DESTRA – LOMBARDIA – LIBERISTA

BAHRĀM

Enciclopedia Italiana (1930)

. Forma neopersiana del nome avestico Vurthraghna (V. è nell'Avestā la divinità della vittoria da ricollegare con Indra Vṛtrahan, cioè "Indra uccisore di Vrtra", del pantheon indiano) che nell'età sāsānidica [...] Caro morì improvvisamente (283). Bahrām III. - Figlio di Ormazd I ebbe soprannome Sakānshāh, poiché fu viceré del Sakastān (Sīstān) che il padre aveva conquistato battendo i Saci che alcuni secoli prima, venendo dalle contrade a nord della Battriana ... Leggi Tutto
TAGS: ZOROASTRISMO – AZERBAIGIĀN – CTESIFONTE – ACHEMENIDE – DRANGIANA

L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica Massimo Vidale La frontiera indo-iranica Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] urbana sotto l'influenza delle contemporanee culture iraniche e della Civiltà dell'Indo. M. Tosi, dopo i suoi scavi nel Sistan iraniano, ha invece dimostrato che M. e Shahr-i Sokhta rappresentavano due poli urbani di una stessa grande area culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali