• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [42]
Arti visive [9]
Biografie [19]
Storia [3]
Geografia [3]
Religioni [3]
Matematica [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Asia [1]
Astronomia [2]
Fisica [2]

Scaramuzza, Francesco

Enciclopedia on line

Scaramuzza, Francesco Pittore e illustratore (Sissa 1803 - Parma 1886). Studiò all'accademia di Parma e si perfezionò a Roma. Tornato a Parma nel 1831, eseguì moltissime opere murali (soffitto della sala delle statue nel museo [...] di Parma, ecc.) e dipinti a olio d'intonazione romantica; più significativi i disegni a penna che illustravano la Divina Commedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – PARMA – SISSA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scaramuzza, Francesco (2)
Mostra Tutti

FERRARI, Pietro Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Pietro Melchiorre Vincenza Maugeri Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735. Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] per una storia della parrocchia di Ognissanti in Capo di Ponte, in Parma nell'arte, V (1973), 1, pp. 12-16;A. Bacchini, Sissa, storia di un paese, Parma 1973, pp. 38, 42, 141, 147;G. Godi, in Mecenatismo e collezionismo pubblico a Parma nella pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MARIA AMALIA D'AUSTRIA – FERDINANDO DI BORBONE – CASTEL SAN GIOVANNI

DRAGHI, Carlo Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHI, Carlo Virginio Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Piacenza nel 1638 da Giovanni e Francesca Repetti (Fiori, 1970). La sua attività nota si svolse a partire dal 1673 per concludersi sul volgere [...] , per l'opera di O. F. Robert L'inganno trionfato ovvero La disperata speranza, rappresentata in quello stesso anno nella rocca di Sissa (Cirillo-Godi, 1989, p. 151). L'anno successivo il D. si occupò della progettazione di due grandi macchine per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MITOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MITOLOGIA C. Cieri Via Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] Ragione in Padova, Brugine 1989; M. Greenhalgh, The Survival of Roman Antiquities in the Middle Ages, London 1989; G. Sissa, M. Detienne, La vita quotidiana degli dei greci, Roma-Bari 1989; Iconographie médiévale. Image, Texte, Contexte, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – MACROCOSMO E MICROCOSMO – CLEMENTE ALESSANDRINO – PALAZZO DELLA RAGIONE – GIOVANNI DI GARLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITOLOGIA (2)
Mostra Tutti

Baghdad

Enciclopedia on line

Baghdad Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva [...] città moderna ha avuto un notevole sviluppo, con nuovi quartieri (tra cui le unità insediative realizzate dall’architetto U. Sissa) ed emergenze monumentali, grazie anche ad architetti locali e di fama internazionale. Pesanti sono state per B., sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEL GOLFO – CARAVANSERRAGLIO – ABBASIDI – MINARETO – AL-MUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baghdad (5)
Mostra Tutti

JACOVITTI, Benito

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOVITTI, Benito Gloria Raimondi Nacque a Termoli il 9 marzo 1923 da Michele, ferroviere e operatore cinematografico, e da Elvira Talvacchio di origine albanese. Nel 1931 si trasferì con la famiglia [...] di Lina Guerrini (1944), Il pastorello e altri racconti, ancora dei fratelli Grimm (1953), Pelandrone e la fattoria di Pietro Sissa (1958). Il 1945 vide nascere la prima serie delle "cartoline", un genere che lo J. coltiverà con continuità lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN LAZZARO DI SAVENA – CORRIERE DEI PICCOLI – AZIONE CATTOLICA – ILLUSTRATORI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOVITTI, Benito (1)
Mostra Tutti

FERRABOSCHI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRABOSCHI, Antonio Maria Anna Coccioli Mastroviti là tuttora incerto l'anno di nascita del F., figlio di Martino, "oriundus loci Layni [cioè Laino in Val d'Intelvi] episcopatus comensis", variamente [...] a San Secondo Parmense, eseguiti intorno al terzo decennio del Settecento. e quelli della chiesa di S. Maria Assunta di Sissa (1730-1740; Cirillo-Godi, I, 1984, pp. 187 s.). Il diario carpigiano di Giulio Cesare Benetti registra "l'adornamento in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTOLI (Betolli, Bettolli) * Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] conservata una lettera dalla quale risulta che Giovanni Battista fece il disegno e la stima di una casa "posta in Sissa e acquistata dalla reale ducale camera", disegno attualmente introvabile. Giovanni Battista e Lucia Lucci ebbero vari figli, tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALEOTTI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo) Rita Dugoni Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] , S. Cecilia, bozzetto; Oratorio delle teresiane, Figure allegoriche; chiesa di S. Teresa, affreschi; Arezzo, Museo civico, Satiro ebbro; Sissa (Parma), Rocca dei Terzi, Apollo scaccia la Notte; Parma, Ss. Annunziata, La Vergine con il Bambino e s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN DOMENICO FERRETTI – MICHELE ANTONIO MILOCCO – GALLERIA DEGLI UFFIZI – ALESSANDRO GHERARDINI – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALEOTTI, Sebastiano (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
comiziare
comiziare v. intr. Fare un comizio; con tono ironico, sproloquiare. ◆ Ma è proprio questa l’anima della tv! L’incompetenza. Che porta i cantanti a comiziare, i politici a cucinar risotti, i cuochi a cantare e tutti quanti a far ridere, o piangere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali