• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
23 risultati
Tutti i risultati [198]
Temi generali [23]
Fisica [119]
Geofisica [77]
Geologia [48]
Biografie [43]
Matematica [30]
Fisica matematica [23]
Sismologia [16]
Meccanica quantistica [18]
Meccanica [17]

sismo-, -sismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sismo-, -sismo sismo-, -sismo [Da sismo] [LSF] Primo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento a terremoti o alla sismologia: sismometria, microsismo, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La geologia e la conoscenza della Terra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La geologia e la conoscenza della Terra Ezio Vaccari La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] . La ricerca italiana tardottocentesca si segnala inoltre per gli ottimi risultati nel campo della vulcanologia e della nascente sismologia: gli studi di Giuseppe Mercalli, a cui si deve l’introduzione di una nuova scala empirica di sismicità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

assestaménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

assestamento assestaménto [Atto ed effetto dell'assestare o dell'assestarsi "mettere o mettersi in ordine", da sesto "compasso"] [LSF] Per un sistema che sia stato perturbato, la fase di passaggio da [...] uno stato di equilibrio metastabile all'altro, con stabilità crescente. ◆ [GFS] A. sismico: nella sismologia, il processo di stabilizzazione di terreni che siano stati interessati da un terremoto, nel quale il passaggio dall'uno all'altro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI

onda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

onda ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] , proprietà magnetiche dei: V 373 b. ◆ [LSF] O. di superficie: lo stesso che o. superficiali (v. oltre). ◆ [MCC] O. di taglio: v. sismologia: V 247 b. ◆ [TRM] O. di temperatura: lo stesso che o. termica (v. oltre). ◆ [ELT] O. di terra: il modo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su onda (4)
Mostra Tutti

sferoidale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sferoidale sferòidale [agg. Der. di sferoide] [ANM] Funzione s.: lo stesso che armonica sferica. ◆ [FTC] [FSD] Ghisa s.: ghisa che contiene grafite in forma di piccoli sferoidi (noduli), detta anche [...] ghisa duttile e ghisa nodulare, ottenuta con il trattamento detto sferoidizzazione. ◆ [GFS] Oscillazioni s. della Terra: v. sismologia: V 256 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

mantello

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mantello mantèllo [Der. del lat. mantellum] [LSF] Denomin. di strutture o dispositivi che avvolgono altre cose. ◆ [ALG] La superficie di un solido, che ne avvolge, per così dire, il volume; specific., [...] : la zona dell'interno della Terra tra la crosta e il nucleo, divisa, in base alle caratteristiche elastiche dedotte dalla sismologia, in m. esterno, o sublitosferico, o superiore, tra 40÷200 km e circa 400 km di profondità, e, passando attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

discontinuita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

discontinuita discontinuità [Comp. di dis- e continuità "mancanza di continuità, interruzione nel tempo e nello spazio"] [ANM] Punto, detto anche punto di d., che sia punto di accumulazione per il dominio [...] brusca variazione di una grandezza fisica; in partic.: (a) nella meteorologia, v. sopra: D. atmosferica; (b) nella sismologia, la superficie che separa strati della Terra aventi differenti costanti elastiche e quindi caratterizzate da una differente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su discontinuita (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo Norriss S. Hetherington La scienza del macromondo Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] e la luminescenza atmosferica, i raggi cosmici, il geomagnetismo, la glaciologia, lo studio della ionosfera, la meteorologia, la sismologia e l'attività solare ecc., oltre allo sviluppo di razzi e satelliti. Furono in realtà questi ultimi a produrre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

sorgente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sorgente sorgènte [s.f. dall'agg. sorgente, part. pres. di sorgere, der. del lat. surgere, sincope di subrigere "innalzare", comp. di sub- "sotto" e regere "reggere"] [LSF] La causa, l'oggetto e il luogo [...] vettoriale) di un campo vettoriale costituita da un dipolo o, meglio, da un momento dipolare; (b) [GFS] categoria di s. sismiche: v. sismologia: V 251 f. ◆ [FME] S. di radiazioni non ionizzanti: v. fisica sanitaria: II 625 a, b. ◆ [FSD] S. di raggi X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sorgente (2)
Mostra Tutti

polarizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polarizzazione polarizzazióne [Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Il manifestarsi di una qualche polarità in un corpo, talora spontaneamente, talaltra in maniera provocata, e l'effetto di questo [...] polarizzate linearmente in modo che il vettore spostamento giaccia, rispettiv., nel piano orizzontale oppure in quello verticale: v. sismologia: V 247 Fig. 2.1. ◆ [EMG] P. per carica libera: particolare p. dielettrica dovuta a cariche libere: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – OTTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polarizzazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
sismologìa
sismologia sismologìa s. f. [comp. di sismo- e -logia]. – Sezione della geofisica che, basandosi sull’esame dei sismogrammi, studia i terremoti (sismi) e i fenomeni ad essi connessi (fenomeni sismici): comprende le ricerche sulle modalità...
sismològico
sismologico sismològico agg. [der. di sismologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sismologia: studî sismologici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali