Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] ottiene la cattedra di storia naturale al liceo Vittorio Emanuele II di Napoli e dal 1893 tiene corsi di vulcanologia e sismologia (di cui aveva ottenuto in precedenza la libera docenza) presso l’Università di Napoli. Nei primi anni del Novecento l ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] settori principali: 1) lo studio dei terremoti; 2) lo studio dell'interno della Terra e degli altri pianeti solidi; 3) la sismologia applicata. L'interesse per i terremoti è stato assai vivo nel passato, anche per il fatto che quasi tutte le grandi ...
Leggi Tutto
Geodeta e geofisico italiano (n. Ferrara 1927). Si è occupato di varie questioni di geodesia in Italia e all'estero: ha partecipato a una spedizione scientifica italiana nel Karakorum e a varie spedizioni [...] oceanografiche. Dal 1967 prof. di geodesia all'univ. di Bologna, dal 1976 di sismologia all'univ. di Roma. Socio nazionale dei Lincei dal 1979. ...
Leggi Tutto
Matematico (Alitus, Lituania, 1908 - Rĕḥōvōt 1993). Emigrato negli USA in giovane età, divenne ricercatore presso il politecnico del Massachusetts. Raggiunse poi Israele, assumendo la direzione del dipartimento [...] di matematiche applicate dell'Istituto Weizmann di Rĕḥōvōt (1948-73). S'è occupato principalmente di questioni di geodesia e di sismologia. Socio straniero dei Lincei (1972). ...
Leggi Tutto
Linea luogo dei punti della Terra che si possono raggiungere in un certo tempo da un dato punto di partenza utilizzando la via più breve e il mezzo di trasporto disponibile più celere. La denominazione [...] in cui un dato fenomeno (per es., un’eclisse) avviene nello stesso istante, o ha la medesima durata; in particolare, in sismologia, è il luogo dei punti della superficie terrestre in cui un dato terremoto è stato avvertito nel medesimo istante, ed è ...
Leggi Tutto
Geodeta e geofisico, nato a Ferrara nel 1927. Dopo aver conseguito la laurea in matematica e poi in fisica all'università di Bologna, si occupò di varie questioni di geodesia prima in Italia poi all'estero: [...] 'Istituto nazionale di geofisica, incarico che tenne sino all'ottobre 1976, epoca in cui fu chiamato alla cattedra di sismologia all'università di Roma. Socio corrispondente dei Lincei dal 1970, ha avuto nel 1976 il premio nazionale Feltrinelli per ...
Leggi Tutto
TERRA, scienze della
Pietro Dominici
La locuzione scienze della T. tende ormai ad assorbire la nozione di geologia, nel più ampio significato di questo termine. Tradizionalmente, con scienze della T. [...] , petrologia, stratigrafia, ecc. per la geologia; fisica dell'atmosfera, meteorologia, oceanologia, idrologia, magnetismo terrestre, sismologia, vulcanologia, ecc. per la geofisica; geochimica dell'atmosfera, dell'idrosfera e della Terra solida ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] tuttavia significative variazioni rispetto alle precedenti per aver applicato differenti periodi di completezza ai dati di sismologia storica, differenti tassi di sismicità e diverse reazioni di attenuazione in magnitudo e intensità. Le carte ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] progressione geometrica.
In mineralogia, la durezza dei minerali è misurata secondo la cosiddetta scala di Mohs (➔ durezza).
In sismologia, l’entità dei fenomeni sismici è misurata secondo la scala delle magnitudo o di Richter (➔ magnitudo), che ha ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] marini e delle coste, la seconda dell'applicazione in ambiente marino dei metodi propri della geofisica, ossia della sismologia, della gravimetria, della geotermia, del geomagnetismo e così via. Sono stati attuati rilevanti progetti di ricerca a ...
Leggi Tutto
sismologia
sismologìa s. f. [comp. di sismo- e -logia]. – Sezione della geofisica che, basandosi sull’esame dei sismogrammi, studia i terremoti (sismi) e i fenomeni ad essi connessi (fenomeni sismici): comprende le ricerche sulle modalità...