• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
43 risultati
Tutti i risultati [198]
Biografie [43]
Fisica [119]
Geofisica [77]
Geologia [48]
Matematica [30]
Temi generali [23]
Fisica matematica [23]
Sismologia [16]
Meccanica quantistica [18]
Meccanica [17]

Ìssel, Arturo

Enciclopedia on line

Ìssel, Arturo Geologo italiano (Genova 1842 - ivi 1922); prof. di geologia, mineralogia, geografia e paleontologia nell'univ. di Genova; socio nazionale dei Lincei (1919). Studiò diverse regioni del Mediterraneo, tra [...] Lasciò una vasta produzione scientifica riguardante non solo argomenti di geologia, ma anche di malacologia, talassografia, sismologia, antropologia, paletnologia, con particolare riguardo alla regione ligure. Degni di particolare rilievo sono i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE – CANALE DI SUEZ – PALEONTOLOGIA – PALETNOLOGIA – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ìssel, Arturo (2)
Mostra Tutti

Love, August Edward Hough

Enciclopedia on line

Fisico matematico inglese (Weston-super-Mare, 1863 - Oxford 1940). Prof. di filosofia naturale nell'univ. di Oxford (1899); membro della Royal Society; socio straniero dei Lincei (1923). Gli si devono [...] è il suo Treatise in the mathematical theory of elasticity (1a ed. 1892-93). Notevoli altresì i suoi studî di sismologia, raccolti nella magistrale opera Some problems of geodynamics (1911); prende da lui il nome un tipo di onde sismiche superficiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE SISMICHE – ROYAL SOCIETY – SISMOLOGIA – OXFORD

Lo Surdo, Antonino

Enciclopedia on line

Fisico italiano (Siracusa 1880 - Roma 1949), direttore dell'osservatorio geofisico di Firenze; quindi (dal 1919) prof. di fisica superiore e poi direttore dell'istituto di fisica dell'univ. di Roma; socio [...] , in particolare, applicò allo studio delle microonde), dell'elettricità atmosferica (sonde di potenziale radioattive), della sismologia, della meteorologia (nefoscopio a prospettiva) e, infine, dell'acustica fisiologica (potere localizzatore nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DEI XL – METEOROLOGIA – ELETTRICITÀ – SISMOLOGIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lo Surdo, Antonino (3)
Mostra Tutti

Nagaoka, Hantaro

Enciclopedia on line

Nagaoka, Hantaro Fisico (Omura 1865 - Tokyo 1950), prof. di fisica teorica all'univ. di Tokyo; è stato tra i maggiori promotori degli studî fisici in Giappone. Il suo nome è legato principalmente a un modello di atomo, [...] dei fisici quando fu riproposto, nel 1911, da E. Rutherford. Oltre a tali ricerche, N. ne ha compiute altre di elettrologia, magnetismo, sismologia. A N. è, inoltre, dovuta una formula empirica per il calcolo dell'induttanza di bobine cilindriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUTTANZA – SISMOLOGIA – MAGNETISMO – GIAPPONE – ATOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nagaoka, Hantaro (2)
Mostra Tutti

CAVALLERI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLERI, Giovanni Maria Evandro Agazzi Nato a San Michele dei Morti, presso Crema, l'11 nov. 1807 da Cristoforo e Lucia Sangiovanni, iniziò gli studi in un collegio privato di Milano e passò poi al [...] sperimentatore e, più ancora, un fisico tecnico. Di notevole importanza, per esempio, sono i suoi studi e i suoi strumenti di sismologia: in questo campo, fra l'altro, egli fu il primo ad intuire la fecondità del punto di vista che sfrutta l'inerzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – TELESCOPI A RIFRAZIONE – ITALIA RISORGIMENTALE – ORDINE DEI BARNABITI – ANGELO SECCHI

PALMIERI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Luigi Edvige Schettino PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino. La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] Melloni, nel 1849, era rimasto chiuso. Gli studi geologici di Palmieri riguardarono soprattutto la vulcanologia e la sismologia. Nel 1852 insieme ad Arcangelo Scacchi e su incarico della Reale Accademia delle Scienze, effettuò osservazioni nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SENATO DELLA REPUBBLICA – OSSERVATORIO VESUVIANO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ASCANIO FILOMARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMIERI, Luigi (3)
Mostra Tutti

MAFFI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFI, Pietro Filippo Sani Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] chiave neotomistica, sostenesse la fede. L'attività scientifica del M. fu vastissima, dall'astronomia alla meteorologia, dalla sismologia alla scienze naturali. Nel 1895, inviò alla Società astronomica universale le sue osservazioni delle Perseidi, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFI, Pietro (2)
Mostra Tutti

COPPEDÈ, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPEDÈ, Cesare Roberto Ferola Nacque a Terrinca (Lucca) il 23 genn. 1880 da Francesco e da Angela Paiotti, in una famiglia di contadini. All'età di quindici anni entrò nel noviziato delle Scuole pie [...] a Firenze il 7 marzo 1964. Già membro del Circolo matematico di Palermo, il C. fu eletto socio della Società sismologica italiana nel 1943 e, successivamente, di quella americana; infine, il 23 giugno 1954 fu insignito dal governo della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVARO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVARO, Antonio Massimo Bucciantini Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] tracciamento della galleria delle Alpi Cozie preceduti da cenni storici), il F. si "lasciò sedurre" dallo studio della sismologia. L'incontro con il principe Baldassarre Boncompagni fu però decisivo per la sua definitiva conversione all'attività di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO MAGINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BALDASSARRE BONCOMPAGNI – METODO SPERIMENTALE – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVARO, Antonio (3)
Mostra Tutti

CECCHI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Filippo Nicoletta Janiro Nacque a Borgo Buggiano in Val di Nievole (Pistoia) il 31 maggio 1822, da Vincenzo e da Artemisia Cortesi. Entrò nella Congregazione delle scuole pie a Firenze all'età [...] un semplice calcolo, conoscendo il rapporto fra le due, a quella reale. Negli ultimi anni il C. si occupò di sismologia: i suoi sismografi da lui descritti nelle memorie Sismografo elettrico a carte affumicate scorrevoli, in Atti Acc. pont. dei Nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO XIMENIANO – MOTO OSCILLATORIO – ELETTROCALAMITA – TEORIA ATOMICA – NUOVO CIMENTO
1 2 3 4 5
Vocabolario
sismologìa
sismologia sismologìa s. f. [comp. di sismo- e -logia]. – Sezione della geofisica che, basandosi sull’esame dei sismogrammi, studia i terremoti (sismi) e i fenomeni ad essi connessi (fenomeni sismici): comprende le ricerche sulle modalità...
sismològico
sismologico sismològico agg. [der. di sismologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sismologia: studî sismologici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali