sismoscopio
sismoscòpio [Comp. di sismo- e -scopio] [STF] [GFS] Denomin. di dispositivi, basati su vari principi, usati nell'epoca precedente alla sismologia strumentale, cioè sino a circa la metà del [...] in uso ancora nei primi decenni del presente sec. negli Osservatori sismici per allertare il personale addetto ai sismografi (allora quasi tutti di tipo meccanico) affinché sorvegliasse il loro funzionamento (per es., rimettendo al loro posto le ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] necessari per determinare l'epicentro e l'ipocentro del terremoto, e quindi la strumentazione usuale consisteva in terne di sismografi (un sismografo per la componente verticale e due per le due componenti orizzontali NS ed EO), delle quali una a ...
Leggi Tutto
sismografia
sismografìa s. f. [comp. di sismo- e -grafia]. – In senso stretto, la tecnica relativa all’uso dei sismografi e alla registrazione dei sismogrammi. Per estens., il termine è talora usato anche come sinon. di sismologia.
sismografico
sismogràfico agg. [der. di sismografia] (pl. m. -ci). – Attinente alla sismografia o al sismografo: descrizione s. di un terremoto; postazione s., stazione sismografica.