CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] Wiechert (due orizzontali da una tonnellata e uno verticale da 80 chilogrammi) e un sismografo Vicentini a tre componenti.
All'Istituto geofisico di Trieste rimase fino al 1937, dopo che aveva conseguito, nel 1935, la libera docenza in sismologia ...
Leggi Tutto
Complesso di edifici e di attrezzature in terreno aperto aventi lo scopo di effettuare sia misurazioni sia registrazioni, continue nel tempo, di grandezze geofisiche; salvo i pochi casi del passato di [...] dalla presenza nell’osservatorio del personale, talora numeroso, adibito alla strumentazione. La strumentazione usuale consisteva in terne di sismografi, delle quali una a breve periodo, per terremoti vicini, e le altre a medio e lungo periodo ...
Leggi Tutto
sismoscopio
sismoscòpio [Comp. di sismo- e -scopio] [STF] [GFS] Denomin. di dispositivi, basati su vari principi, usati nell'epoca precedente alla sismologia strumentale, cioè sino a circa la metà del [...] in uso ancora nei primi decenni del presente sec. negli Osservatori sismici per allertare il personale addetto ai sismografi (allora quasi tutti di tipo meccanico) affinché sorvegliasse il loro funzionamento (per es., rimettendo al loro posto le ...
Leggi Tutto
cronografo
cronògrafo [Comp. di crono- e -grafo] [MTR] Strumento per registrare la durata di intervalli di tempo relativi a determinati fenomeni; il termine è usato correntemente, ma impropr., anche [...] passaggio di astri al meridiano; sono presenti tuttora, ancora a titolo di esempio, nei registratori grafici di sismografi meccanici. Si ebbe un perfezionamento notevole con i c. elettromeccanici stampanti, costituiti da un congegno stampante, con ...
Leggi Tutto
Fisica
Progressiva attenuazione di un fenomeno, di una grandezza fisica rispetto a una variabile temporale o spaziale; con valore più specifico, la progressiva riduzione che subisce l’ampiezza di una grandezza [...] Condizioni di s. critico vengono di proposito create in taluni strumenti di misurazione (per es., in taluni tipi di sismografi) allo scopo appunto di rendere aperiodico il funzionamento. Se si è in presenza di oscillazioni armoniche smorzate del tipo ...
Leggi Tutto
smorzamento
smorzaménto [Der. di smorzare, dal lat. exmortiare "fare morire", che è da mortuus "morto"] [LSF] Progressiva attenuazione di un fenomeno e di grandezze che lo descrivano rispetto a una variabile [...] di s. critico vengono di proposito create in taluni strumenti di misurazione, per es. in taluni tipi di sismografi, allo scopo appunto di rendere aperiodico il funzionamento). Se si è in presenza di oscillazioni armoniche smorzate, nell'intervallo ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente, oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande. In fisica molecolare, le v. molecolari sono le oscillazioni compiute dagli atomi all’interno della [...] svincolare il supporto del vibrometro dall’elemento vibrante, si preferisce ricorrere a dispositivi analoghi ai sensori sismici dei sismografi: l’elemento sensibile (massa sismica, a in fig.) è collegato tramite una molla b e uno smorzatore c ...
Leggi Tutto
GEOFISICA
Enrico ABBOLITO
. S'intende per geofisica, nel senso più largo della parola, quella particolare branca delle scienze naturali che s'occupa dei fenomeni o, meglio, di tutte le azioni dovute [...] meccaniche (chiamate onde elastiche o pseudosismiche) e misurare il tempo impiegato da tali onde per giungere ai sismografi registratori. Naturalmente, nell'applicazione di tale metodo, si parte dal presupposto che la velocità delle onde elastiche ...
Leggi Tutto
CECCHI, Filippo
Nicoletta Janiro
Nacque a Borgo Buggiano in Val di Nievole (Pistoia) il 31 maggio 1822, da Vincenzo e da Artemisia Cortesi. Entrò nella Congregazione delle scuole pie a Firenze all'età [...] rapporto fra le due, a quella reale.
Negli ultimi anni il C. si occupò di sismologia: i suoi sismografi da lui descritti nelle memorie Sismografo elettrico a carte affumicate scorrevoli, in Atti Acc. pont. dei Nuovi Lincei, XXIX (1876), pp. 421-28, e ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Luigi
Edvige Schettino
PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino.
La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] apparecchio di induzione tellurica, in Rend. R. Acc. delle Scienze fisiche e matematiche, V (1845), pp.15-31; Il sismografo elettromagnetico, in Annali del R. Osservatorio meteorologico Vesuviano, compilati da L.P., 1859, pp. 20-24; Sull’origine dell ...
Leggi Tutto
sismografia
sismografìa s. f. [comp. di sismo- e -grafia]. – In senso stretto, la tecnica relativa all’uso dei sismografi e alla registrazione dei sismogrammi. Per estens., il termine è talora usato anche come sinon. di sismologia.
sismografico
sismogràfico agg. [der. di sismografia] (pl. m. -ci). – Attinente alla sismografia o al sismografo: descrizione s. di un terremoto; postazione s., stazione sismografica.