• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
22 risultati
Tutti i risultati [46]
Fisica [21]
Geologia [15]
Geofisica [10]
Sismologia [7]
Biografie [6]
Temi generali [7]
Ingegneria [5]
Storia della fisica [2]
Meccanica [2]
Meccanica quantistica [2]

sismografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sismografo sismògrafo [Comp. di sismo- e -grafo] [GFS] Apparecchio per rivelare e a registrare i movimenti del suolo provocati da cause naturali (terremoti) o artificiali (esplosioni), costituito da [...] uno speciale pendolo (verticale per i movimenti orizzontali e orizzontale per i movimenti verticali), da un trasduttore delle oscillazioni del pendolo (cui i detti movimenti danno luogo) in segnali meccanici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sismografo (2)
Mostra Tutti

sismografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sismografia sismografìa [Comp. di sismo- e -grafia] [GFS] Parte della sismologia che s'occupa della descrizione dei terremoti e, in partic., che s'occupa degli apparecchi per rilevarne le caratteristiche [...] fisiche (sismografi e sismometri). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

sismometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sismometria sismometrìa [Comp. di sismo- e -metria] [GFS] Parte della sismologia che si occupa della determinazione quantitativa dei caratteri misurabili di un terremoto (magnitudo, ecc.) e degli strumenti [...] relativi (principalmente, i sismografi): v. sismometria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Wiechert, Johann Emil

Enciclopedia on line

Wiechert, Johann Emil Geofisico (Tilsit 1861 - Gottinga 1928); prof. e direttore dell'istituto di geofisica dell'univ. di Gottinga (1898). Autore di ricerche di elettricità atmosferica, elettrodinamica e sismologia (in particolare [...] ). Da lui prende nome un tipo di sismografo a pendolo invertito. Nel 1897 per primo propose un modello fisico per la composizione della Terra, nel quale il pianeta risulta composto di un nucleo centrale e un mantello esterno, di densità diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTRICITÀ – SISMOGRAFO – SISMOLOGIA – GEOFISICA – GOTTINGA

collineare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

collineare collineàre (o colineàre) [agg. Comp. del pref. co- e lineare] [ALG] Di punti appartenenti a una medesima retta; estensiv., spec. nelle discipline applicate, di oggetti allineati su una stessa [...] retta. ◆ [FTC] Allineamento c.: disposizione di antenne, sismografi e simili lungo una retta, in modo che l'asse del lobo principale di radiazione o di captazione sia costituito dalla medesima retta (corrisponde all'ingl. end-fire: per es., v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

microsisma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microsisma microsisma (o microsismo) [(pl. microsismi) Comp. di micro- e sisma (o sismo)] [GFS] (a) Generic., scossa sismica, di origine naturale o artificiale, di piccola intensità (accelerazione minore [...] di 10-3 m/s2), in genere avvertita solo da sismografi o sismometri (si contrapp. a macrosisma, avvertito dalle persone). (b) Con signif. specifico, denomin. di treni di oscillazioni sismiche di piccola ampiezza e piccolo periodo (da decimi di secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

dromocrona

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dromocrona dromòcrona [Comp. di dromo- e -crono] [GFS] Nella sismologia, diagramma che dà i tempi impiegati da un'onda sismica per giungere dalla sorgente (ipocentro o, nella prospezione sismica, punto [...] di scoppio) a vari punti della superficie (in cui siano installati sismografi o geofoni) in funzione della distanza di tali punti dalla sorgente: v. terremoto: VI 234 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

allineaménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

allineamento allineaménto [Der. di allineare, da linea] [LSF] Il mettere in linea, il sistemare in una determinata disposizione geometrica, e il risultato così ottenuto; talora con signif. figurato, [...] . broadside: v. antenna: I 168 e. ◆ [ELT] A. di antenne: v. antenna: I 168 c. ◆ [GFS] A. di sismografi: lo stesso che array, o schiere, di sismografi: v. sismometria: V 264 c. ◆ [ELT] A. endfire: v. antenna: I 168 e. ◆ [ELT] Segnale di a.: v. segnali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

sismologia

Enciclopedia on line

sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] T delle onde sismiche di volume è una funzione della distanza angolare Δ° tra la sorgente e il ricevitore (sismografo alla stazione sismica). Sono state compilate tabelle standard delle dromocrone T(Δ°) per diversi tipi di onde e diversi percorsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – MECCANICA STATISTICA – TETTONICA A PLACCHE – INGEGNERIA CIVILE – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sismologia (6)
Mostra Tutti

terremoto

Enciclopedia on line

terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] la magnitudo locale ml, definita dalla relazione: ml = log10A − log10A0, dove A è la massima ampiezza registrata da un sismografo a torsione Wood-Anderson (amplificazione 2800, periodo proprio 0,8 s, costante di smorzamento 0,8) a una data distanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE STATISTICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – RETICOLI CRISTALLINI – CROSTA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terremoto (9)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
sismografìa
sismografia sismografìa s. f. [comp. di sismo- e -grafia]. – In senso stretto, la tecnica relativa all’uso dei sismografi e alla registrazione dei sismogrammi. Per estens., il termine è talora usato anche come sinon. di sismologia.
sismogràfico
sismografico sismogràfico agg. [der. di sismografia] (pl. m. -ci). – Attinente alla sismografia o al sismografo: descrizione s. di un terremoto; postazione s., stazione sismografica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali