• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Archeologia [41]
Arti visive [41]
Letteratura [12]
Biografie [12]
Mitologia [11]
Fisica [8]
Filosofia [7]
Religioni [6]
Europa [5]
Fisica atomica e molecolare [4]

Pleiadi

Enciclopedia on line

(gr. Πλειάδες) Mitologia Nome collettivo delle sette figlie di Atlante e di Pleione, generate sul Monte Cillene in Arcadia: Maia, la maggiore, madre, da Zeus, di Ermete; Elettra, madre, da Zeus, di Dardano; [...] , di Enomao; Alcione, madre, da Posidone, di Irieo e di Antas; Celeno, madre, da Posidone, di Lico e di Nitteo; Merope, moglie di Sisifo e madre di Glauco. Le P., secondo un mito, morirono di dolore per le sventure del loro padre Atlante o, con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: OMONIMA COSTELLAZIONE – LACEDEMONE – ASTRONOMIA – ASTEROPE – POSIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pleiadi (2)
Mostra Tutti

SISIPHOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SISIPHOS, Pittore di A. Stenico Pittore vascolare protoitaliota della fase iniziale del gruppo B (protoàpulo), contemporaneo del Pittore della Danzatrice con il cui stile mostra somiglianza soprattutto [...] cratere di Monaco fra i cui fregi mitologici, assai elaborati e ricchi di personaggi, è raffigurato anche l'episodio delle nozze di Sisifo (v.). Questo vaso, che è quello che meglio rappresenta lo stile del Pittore di S., è datato verso il 420 a. C ... Leggi Tutto

ISTHMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973 ISTHMIA L. Guerrini (῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] varie versioni letterarie, raccolte in Pausania (ii, 3 ss.) si attribuiva la fondazione sia a Posidone e Helios, sia a Sisifo, in onore di un eroe orientale, Melikertes, indicato anche col nome di Palemone. La tradizione attica, a ricordo della sua ... Leggi Tutto

DANZATRICE, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DANZATRICE, Pittore della (o Pittore della Danzatrice di Berlino) A. Stenico Ceramografo àpulo. La prima personalità artistica che si è riconosciuta nel gruppo B (proto-àpulo) della ceramografia protoitaliota [...] ateniese. Nella serie di vasi attribuiti a questo ceramografo si notano molte aderenze tipologiche, compositive e stilistiche con i prodotti attribuiti al Pittore di Sisifo (v.), tanto che qualche studioso ritiene il Pittore della D. e il Pittore di ... Leggi Tutto

KARNEIA, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KARNEIA, Pittore delle A. Stenico Ceramografo protolucano, così denominato dal Trendall. Ha dipinto il grande cratere a volute da Ceglie a Taranto (4358); questo presenta, fra l'altro, una scena che [...] protoitaliota, lo conservò nel gruppo B, protoàpulo, notando le affinità con lo stile dei Pittori della Danzatrice e di Sisifo, ma lo attribuì ad un maestro a sé stante, fortemente atticizzante, dell'ultimo venticinquennio del V sec. a. C ... Leggi Tutto

SISPHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SISPHE (Sisϕe) C. Saletti È la forma etrusca del greco Σίσυϕος, con la sincope della semivocale intermedia ed il passaggio della desinenza -ος in -e. Si può però collegare, più direttamente, anche alla [...] solleva una pietra sul capo. Accanto a lui è Anfiarao (Amphare), e la scena si riferisce quindi al mito di Sisifo nell'Ade. Probabilmente S. è ancora da intendersi nella scritta tupisispés in un dipinto parietale della Tomba dell'Orco di Tarquinia ... Leggi Tutto

Istmia

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ισϑμια) Antica località sull’istmo di Corinto. Abitata già in età micenea, come mostra un lungo tratto di fortificazione (13° sec. a.C.), divenne importante soprattutto a partire dall’8° sec. a.C. [...] I. si tenevano le feste istmie, 4 grandi feste panelleniche, in onore di Posidone, di cui si attribuiva l’istituzione al dio stesso o a Sisifo o a Teseo. Si celebravano ogni 2 anni, il 2° e il 4° di ogni olimpiade, in aprile-maggio. L’inizio dell’era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – MITOLOGIA
TAGS: TITO QUINZIO FLAMININO – ETÀ MICENEA – POSEIDONE – CORINTO – GRECIA

Argentina, Cosimo

Enciclopedia on line

Argentina, Cosimo Scrittore italiano (n. Taranto 1963). Laureatosi in Giurisprudenza (con specializzazione in Criminologia), ha lavorato per qualche anno come giornalista e procuratore legale prima di trasferirsi in Lombardia [...] 2013 con il romanzo Per sempre carnivori, cui hanno fatto seguito L'umano sistema fognario (2014), Le tre resurrezioni di Sisifo Re (2016), Saul Kiruna, requiem per un detective (2019), Legno verde. Educazione sentimentale di un adolescente (2019). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – LOMBARDIA – TARANTO – ACCIAIO – KIRUNA

CAMUS, Albert

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Narratore, saggista e autore drammatico francese, nato a Costantina in Algeria il 7 novembre 1913. Laureato in filosofia ad Algeri, viaggiò a lungo in Francia, Italia e Germania. Esordì con alcuni saggi [...] , Milano 1947), romanzo di assoluta maturità stilistica e Le Mythe de Sisyphe, Parigi 1944 (trad. ital. Il mito di Sisifo, Milano 1946), saggio sul suicidio. Il suo contributo alla letteratura della resistenza è dato dalle quattro Lettres à un ami ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINA – ALVERNIA – GERMANIA – ALGERIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMUS, Albert (3)
Mostra Tutti

ISTMIE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTMIE ("Ισϑμια, Isthmia) Angelo Taccone I ludi istmici costituivano uno dei quattro grandi ludi nazionali ellenici. Sulla loro istituzione corsero molte leggende. Una raccontava di una contesa fra Elio [...] questi e la madre Ino si sarebbero precipitati nelle onde per sfuggire all'impazzito Atamante. Un'altra tradizione attribuiva invece a Sisifo, che avrebbe trovato sulla spiaggia il cadavere di Melicerie, l'istituzione dei ludi in onore di lui. Infine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
rotolare
rotolare v. tr. e intr. [lat. *rŏtŭlare, der. di rŏtŭlus: v. rotolo1] (io ròtolo, ecc.; ant. io ruòtolo, ecc.). – 1. tr. a. Di corpi sferici o cilindrici, o di forma simile, farli avanzare su una superficie facendoli girare su sé stessi: r....
supplìzio
supplizio supplìzio (ant. supplìcio) s. m. [dal lat. supplicium, der. di supplex -plĭcis «supplice»; propr. «il piegarsi delle ginocchia»]. – 1. a. Pena corporale che comporta gravi sofferenze e lesioni: il s. della flagellazione; il s. del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali