• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Storia [44]
Biografie [36]
Religioni [20]
Arti visive [16]
Storia antica [12]
Archeologia [11]
Storia delle religioni [9]
Geografia [7]
Europa [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]

MASSIMINO detto il Trace

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMINO detto il Trace (C. Iulius Verus Maximinus) Gastone M. Bersanetti Imperatore romano dal 235 al 238 d. C. Ebbe umilissimi natali in un villaggio della Tracia. Sposò Cecilia Paolina, che gli dette [...] i titoli di Sarmaticus maximus e Dacius maximus. Si era poi dato a dirivere dal suo quartiere generale di Sirmio i preparativi per una spedizione, che doveva con un attacco concentrico sottomettere tutti i popoli germanici, grandioso piano offensivo ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE ROMANO – SEVERO ALESSANDRO – ORDINE EQUESTRE – CECILIA PAOLINA – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMINO detto il Trace (2)
Mostra Tutti

SIRMIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SIRMIONE dell'anno: 1966 - 1997 SIRMIONE (v. vol. VII, p. 351) G. Tosi Resti di insediamenti palafitticoli dell'Età del Bronzo, ora sommersi, sono stati individuati a breve distanza dalle sponde [...] , in Aquileia nella «Venetia et Histria» (Antichità Altoadriatiche, XXVIII), Udine 1986, pp. 215-221; T. P. Wiseman, The Masters of Sirmio, in T. P. Wiseman, Roman Studies, Literary and Historical, Liverpool 1987, pp. 307-370; R. Boschi, E. Roffia ... Leggi Tutto

GALLIENO

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIENO (P. Licinius Egnatius Gallienus) Gastone M. Bersanetti Imperatore romano dal 253 al 260 d. C. insieme col padre Valeriano, poi da solo fino al 268. Di nobilissima origine, nacque intorno al [...] , pare nel 258, la ribellione d' Ingenuo in Pannonia e Mesia. Con l'aiuto di Aureolo, G. batté l'usurpatore presso Sirmio o Mursa. Ma all'usurpazione d'Ingenuo seguiva quella di Regaliano, nelle stesse regioni. G. si preparava a combattere il nuovo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIENO (2)
Mostra Tutti

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IUGOSLAVIA (A. T, 77-78) Umberto NANI Anna Maria RATTI Vojeslav MOLE Ferdinando MILONE Mario Salfi Arthur HABERLANDT Pino FORTINI * Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS È il nome assunto dal nuovo [...] adriatica giunse la religione cattolico-romana, che è professata con grande prevalenza: dalle genti a N. della Sava, eccettuato il Sirmio; nelle isole e lungo la costa dalmata, spingendosi a N. della Narenta, sin quasi all'alta Bosnia; e, con minor ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

LICINIO imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

LICINIO (Valerius Licinianus Licinius) imperatore Alberto Olivetti Nacque da modestissima famiglia di agricoltori, nella provincia della Nuova Dacia, a sud del Danubio, probabilmente poco prima del [...] conflitto armato tra i due Augusti (314). Nonostante la superiorità numerica del proprio esercito, L. fu sconfitto a Cibalis presso Sirmio in Pannonia (8 ottobre 314) e riparò in Tracia dove dichiarò deposto Costantino e diede il titolo di Augusto al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICINIO imperatore (1)
Mostra Tutti

Temistio. Citta e dinastia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Temistio Città e dinastia Federico Fatti Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] il successo. A beneficio, naturalmente, della nuova casa regnante. L’ascesa al trono di Teodosio, associato da Graziano a Sirmio il 19 gennaio 379, nei mesi concitati seguiti al disastro di Adrianopoli, fu accolta da Temistio e dal suo entourage con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – STORIA ANTICA

La carriera di un imperatore. Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La carriera di un imperatore Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica Umberto Roberto La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] cade subito in suo potere. Una prima battaglia avviene a Cibale, l’8 ottobre. Vince Costantino, che insegue Licinio fino a Sirmio e poi all’interno della Tracia. A Filippopoli, gli emissari di Licinio si incontrano con Costantino per trattare; ma le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

SIRMIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRMIA (serbocroato Srem; ted. Syrmien; ungh. Szerém; A. T., 77-78) Elio MIGLIORINI Regione della Iugoslavia che è limitata dalla Drava (a N.), il Danubio (a E.) e la Sava (a S.) e formia la parte più [...] . La località più importante è Zemun, città di ponte presso la confluenza della Sava nel Danubio, vicino a Belgrado. È da ricordare anche Mitrovica, presso le rive della Sava, erede della romana Sirmium (v. sirmio) che diede il nome alla regione. ... Leggi Tutto

Spazio e tempo dell'espansione cristiana. La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Spazio e tempo dell’espansione cristiana La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] lectorum di quella Chiesa102. Si conoscono i nomi di numerosi martiri della Pannonia, la cui quasi totalità proviene da Sirmio, città di antica tradizione cristiana, e parecchi sono del III secolo. Diversi di loro sono uccisi a Singidunum (oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

FELICE II, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

FELICE II, antipapa Manlio Simonetti Se ne ignora la data di nascita. Il Liber pontificalis, nr. 38, lo dice romano, "ex patre Anastasio". Era nel 355 arcidiacono nella Chiesa di Roma, allorché papa [...] , si piegò a sottoscrivere la condanna di Atanasio, e Costanzo, dopo averlo trattenuto per un po' presso la sua corte, a Sirmio, finalmente lo autorizzò a rientrare a Roma. Per altro, a questo punto si poneva all'imperatore la questione di F., dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
sirma²
sirma2 sirma2 s. m. [dal lat. syrma, gr. σύρμα, der. di σύρω «trascinare»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, vestito lungo sino ai piedi, caratteristico degli attori tragici.
fotiniano
fotiniano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo all’eretico Fotino di Sirmio († 376), che considerava Gesù Cristo un uomo, adottato da Dio come figlio perché dotato di virtù speciali: l’eresia, la dottrina fotiniana; come sost., seguace dell’eresia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali