• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Storia [44]
Biografie [36]
Religioni [20]
Arti visive [16]
Storia antica [12]
Archeologia [11]
Storia delle religioni [9]
Geografia [7]
Europa [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]

Costantino e i barbari

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i barbari Johannes Wienand Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] Coinage, VII, Constantine and Licinius (A.D. 313-337), London 1966, pp. 466, 475, data l’inizio delle incisioni nella città di Sirmio al 324. P. Bastien, Le monnayage de l’atelier de Lyon, cit., p. 42 ha corretto la datazione al 323 alla luce della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ANTICA

GALERIO Massimiano

Enciclopedia Italiana (1932)

GALERIO Massimiano (C. Galerius Valerius Maximianus Augustus) Raimondo Bacchisio Motzo Imperatore romano che governò dal 305 al 311 d. C. Nato di oscura origine nelle provincie Illiriche, si segnalò [...] di Diocleziano, e fu affidato il governo e la difesa delle provincie danubiane e della penisola balcanica, con residenza abituale in Sirmio. Nel corso del 294 e negli anni successivi, egli vinse i Sarmati con una serie di spedizioni, poi i Carpi, i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALERIO Massimiano (2)
Mostra Tutti

Demètrio

Enciclopedia on line

Nome di due santi: 1. D. di Alessandria: patriarca d'Alessandria (dal 189 al 231); è ricordato soprattutto in relazione a Origene, di cui promosse l'attività ponendolo a capo della famosa scuola catechetica, [...] -13) in suo onore una splendida chiesa dal prefetto dell'Illirico Leonzio; molto probabilmente è da identificare col martire D. di Sirmio (martirologio siriaco, sec. 4º). Commemorato anche nel canone greco. Festa, 8 ottobre (in Oriente 26 ottobre). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TESSALONICA – ORIGENE – SIRMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demètrio (3)
Mostra Tutti

QUATTRO CORONATI, Santi

Enciclopedia Italiana (1935)

QUATTRO CORONATI, Santi Carlo Cecchelli , A Roma, una vetusta basilica del Celio conserva il ricordo di questi quattro martiri, che erano venerati anche nel cimitero dei Ss. Marcellino e Pietro sulla [...] (soldati) del tempo di Diocleziano. Prima la scena è posta nella Fruška Gora (a nord di Mitrovica, l'antica Sirmio), e vi son protagonisti Claudio, Castorio, Simproniano e Nicostrato, che si rifiutano di eseguire la statua di Esculapio; poi vediamo ... Leggi Tutto
TAGS: ACTA SANCTORUM – VIA LABICANA – DIOCLEZIANO – BRUXELLES – ESCULAPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUATTRO CORONATI, Santi (1)
Mostra Tutti

PANNONI e PANNONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANNONI e PANNONIA (Pannŏnes, Pannŏnia) Pietro Romanelli Col nome di Pannoni, i Romani comprendevano un gran numero di tribù abitanti a oriente dell'Italia e della Dalmazia, fra queste e il Danubio e [...] Alla morte di questo, tre legioni stanziavano nella Pannonia, e i loro campi erano a Emona, e, pare, a Siscia e a Sirmio; Carnunto era già occupata, ma solo forse da truppe ausiliarie. Claudio dà il diritto di colonia a Savaria; egli stesso porta le ... Leggi Tutto

TEODOSIO I il Grande, imperatore

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODOSIO I il Grande, imperatore Gastone M. Bersanetti Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] magister militum. Dopo la vittoria riportata da T. sui Sarmati in Pannonia alla fine del 378, Graziano lo elevò a Sirmio il 19 gennaio 379 alla dignità di Augusto, affidandogli l'Oriente, a cui fu unito temporaneamente l'Illirico Orientale. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODOSIO I il Grande, imperatore (4)
Mostra Tutti

GALLO Costanzo

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLO Costanzo (Flavius Iulius Constantius) Alberto Olivetti Cesare dal 351 al 354. Nato a Massa Veternemis, l'attuale Massa Marittima, nel 325 o nel 326 da Giulio Costanzo, fratellastro di Costantino [...] il cugino Costanzo II, seriamente impegnato nella guerra contro l'usurpatore Magnenzio, lo fece chiamare presso di sé a Sirmio e gli conferì la dignità di Cesare, incaricandolo di vigilare sulla prefettura di Oriente (15 marzo 351). Gallo sposò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLO Costanzo (1)
Mostra Tutti

Morte e successione costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Morte e successione costantiniana Richard W. Burgess Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] II inaugurò immediatamente i nummi di bronzo con il recto in onore di Elena e Teodora, e dopo il suo arrivo a Sirmio convinse i fratelli a fare altrettanto. Sembra sia stata questa una delle rare volte in cui, malgrado la sua anzianità, riuscì a ... Leggi Tutto

Cirillo e Metòdio, santi

Enciclopedia on line

Cirillo e Metòdio, santi Nobili greci, detti gli "apostoli degli Slavi" (Cirillo 827-869; Metodio 815 circa - 885), erano figli del magistrato Leone, legato alla corte di Bisanzio. Alla morte del padre, sotto la protezione del [...] (867) approvò l'uso, da essi sostenuto, del paleoslavo nella liturgia. Morto C. (a Roma), Metodio, nominato vescovo di Sirmio, continuò l'opera in Moravia organizzandovi tra l'altro una gerarchia ecclesiastica in qualche modo autonoma, che finì con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE III – PALEOSLAVO – TEODORA, I – COSTANTINO – BISANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cirillo e Metòdio, santi (2)
Mostra Tutti

VIENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997 VIENNA (v. vol. VII, p. 1164) O. Harl Indagini condotte all'interno della città moderna sia dopo la seconda guerra mondiale, sia in anni più recenti, hanno portato [...] i Marcomanni e l'imperatore Marco Aurelio (che non morì a V., come si ritiene erroneamente, bensì a Bononia presso Sirmio) il campo non venne distrutto. Sotto i Severi vennero effettuati grandi lavori di ricostruzione, cui ne seguirono altri forse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
sirma²
sirma2 sirma2 s. m. [dal lat. syrma, gr. σύρμα, der. di σύρω «trascinare»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, vestito lungo sino ai piedi, caratteristico degli attori tragici.
fotiniano
fotiniano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo all’eretico Fotino di Sirmio († 376), che considerava Gesù Cristo un uomo, adottato da Dio come figlio perché dotato di virtù speciali: l’eresia, la dottrina fotiniana; come sost., seguace dell’eresia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali