Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] sulle proprie monete e medaglie, nondimeno, anche dopo la riforma costantiniana, importanti zecche quali Pavia, Aquileia e Sirmio battono coniazioni solari in oro. Sia la distribuzione geografica dei rimanenti istituti di conio sia la varietà dei ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] dell’istituto di archeologia di Belgrado), 50 (2000), pp. 187-199, in partic. 195.
23 Vetranione venne incoronato imperatore a Sirmio nel 350, ma il 25 dicembre dello stesso anno dovette consegnare le insegne reali a Costanzo II, a Naisso. Il valore ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] del suo esercito, e con pesanti perdite da parte di Licinio, che, costretto alla fuga, abbandona anche Sirmio. Secondo l’Origo Constantini, Licinio muove poi verso la Dacia, presumibilmente la provincia della Dacia Mediterranea, passando dunque ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] dell'arianesimo (v.) e difensore della formula nicena. Ma tra gli stessi campioni di questa alcuni, come Fotino di Sirmio e Marcello d'Ancira, intesero il termine "consustanziale" in un senso ristretto e letterale, che finiva per annullare la ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] : ma C. ha nella destra tesa l'emblema proprio di Roma: la Vittoria sul globo. In monete d'oro battute a Nicomedia, Sirmio ed Antiochia, di data incerta, C. è ritratta da sola: seduta su un trono dall'alto schienale molto decorato, ha i piedi ...
Leggi Tutto
sirma2
sirma2 s. m. [dal lat. syrma, gr. σύρμα, der. di σύρω «trascinare»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, vestito lungo sino ai piedi, caratteristico degli attori tragici.
fotiniano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo all’eretico Fotino di Sirmio († 376), che considerava Gesù Cristo un uomo, adottato da Dio come figlio perché dotato di virtù speciali: l’eresia, la dottrina fotiniana; come sost., seguace dell’eresia...