siringomielia Malattia del midollo spinale, caratterizzata dal progressivo sviluppo di una cavità nella sostanza grigia. Siringobulbia Varietà anatomo-clinica di s.; si manifesta con paralisi del velo [...] palatino, delle corde vocali e della muscolatura faringea, anestesia del primo ramo del trigemino, vertigini e nistagmo. Siringomielite Varietà di mielite spinale con formazione di cavità nella sostanza grigia. ...
Leggi Tutto
Nome generico designante alterazioni osteoarticolari secondarie a malattie neurologiche croniche (tabe, siringomielia, paraplegia, morbo di Parkinson ecc.). Tipiche forme di n. sono l’artropatia tabetica [...] e quella siringomielica, caratterizzate da deformazioni articolari imponenti e assenza di dolore. L’artropatia neutrofica rappresenta un particolare tipo di lesioni degenerative a carico delle articolazioni che si osservano in seguito a lesioni dei ...
Leggi Tutto
Anestesia termica derivata da abolizione o grave compromissione della sensibilità termica. Si può osservare in alcune condizioni morbose: siringomielia, lebbra ecc. L’esame della sensibilità termica della [...] cute si esegue con il termoestesiometro ...
Leggi Tutto
In anatomia patologica, ogni malformazione congenita in rapporto a incompleta o difettosa saldatura delle due metà di organi mediani (midollo spinale, sterno, lingua, pene ecc.), risultanti dalla fusione [...] di formazioni pari e simmetriche. Sono classificati come d. la rachischisi (o spina bifida), la siringomielia, il labbro leporino ecc. ...
Leggi Tutto
Medicina
Mancanza di sensibilità. In neurologia, l’i. al dolore localizzata (per es., a un arto) può essere sintomo di lesione periferica o midollare. Importante è sempre la precisazione del livello, dell’estensione [...] ., che può essere dissociata, come per es., nella tabe dorsale (i. soltanto al dolore e alla posizione) o nella siringomielia (i. solamente termica).
Tecnica
Grado di i. Nei controlli automatici, il rapporto tra la massima variazione della grandezza ...
Leggi Tutto
(o onichia) Malattia o alterazione delle unghie (quando il processo morboso è di natura infiammatoria è usato di preferenza il termine onissi). Le o. possono essere provocate da cause esterne, fisiche [...] , arsenico), da malattie cutanee (eczema, psoriasi, lichen) o da turbe trofiche e nervose (morbo di Raynaud, siringomielia).
La onicomicosi è una o. determinata da funghi patogeni. I funghi più frequentemente responsabili della infiltrazione ungueale ...
Leggi Tutto
Sindrome angiotrofoneurotica (v. nervoso sistema vegetativo, XXIV, p. 652) caratterizzata da crisi improvvise di intense parestesie, cioè di sensazioni abnormi (disestesie), soprattutto a carattere di [...] tubercolosi, lue) e una forma sintomatica di particolari processi morbosi (arteriosclerosi, diabete, nefrite cronica, polinevrite, siringomielia, tabe, sifilide spinale, sclerosi a piastre, tetania).
Bibl.: A. Lunedei, Sindromi e malattie vasomotorie ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] dovuta a paralisi dei muscoli flessori della mano e delle dita, si riscontra nella pachimeningite cervicale ipertrofica e nella siringomielia; la m. di scimmia, con incapacità del pollice di opporsi alle altre dita per atrofia dei muscoli interossei ...
Leggi Tutto
Medicina
Complesso di strutture che mantiene in reciproca contiguità due o più superfici ossee.
Classificazione
Gli elementi scheletrici che costituiscono le a. possono essere mobili, semimobili o fissi; [...] dimostrato un rapporto diretto tra i due eventi. Le artropatie neuropatiche insorgono specialmente nella tabe e nella siringomielia, in rapporto, sembra, con disturbi trofici e della sensibilità propriocettiva. Tra le artropatie ematologiche la più ...
Leggi Tutto
trigemino Il V paio dei nervi cranici, così denominato perché suddiviso in 3 rami principali: nervo oftalmico, nervo mascellare, nervo mandibolare. Provvede alla sensibilità delle regioni superficiali [...] sottomascellare.
Il t. può essere colpito da processi distruttivi a livello dei suoi nuclei d’origine (siringobulbia, siringomielia, vasculopatie, tumori infiltranti ecc.) e in tal caso la sintomatologia, di tipo deficitario, costituisce un elemento ...
Leggi Tutto
siringomielia
siringomielìa s. f. [comp. di siringo- e -mielia]. – Malattia del midollo spinale, caratterizzata dal progressivo sviluppo di una cavità in prossimità del canale centrale in seguito a un processo di degenerazione della sostanza...
siringomielico
siringomïèlico agg. [der. di siringomielia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla siringomielia; che si osserva nella siringomielia: dissociazione s. della sensibilità, perdita della sensibilità dolorifica e termica con conservazione...