GINOCCHIO (da genuculum, dimin. del lat. genu "ginocchio"; fr. genou; sp. rodilla; ted. Knie; ingl. knee)
Riccardo Galeazzi
È situato fra la coscia e la gamba: nell'uomo presenta anteriormente (fig. [...]
Negli ultimi decennî si moltiplicarono le osservazioni di affezioni articolari, d'origine nervosa centrale (tabe, siringomielia), che con speciale frequenza si localizzano nell'articolazione del ginocchio (fig. 11). Sono affezioni deformanti ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] gravidanza fino a 12 settimane di età gestazionale, si è mostrata in grado di prevenire questa complicazione. Nella siringomielia si ha una lenta ma progressiva alterazione del tubo spinale, dovuta alla formazione di cavità tubulari al suo interno ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] visualizzata direttamente tramite la RMN, e questo rende la RMN esame di prima istanza nel sospetto diagnostico della patologia siringomielica. Nelle sindromi di Arnold-Chiari si può documentare con lo stesso esame e con la stessa scansione l'entità ...
Leggi Tutto
È una regione che si trova in corrispondenza della parte laterale e posteriore della pelvi (v.) e della parte laterale e superiore della coscia (v.). È costituita dall'osso dell'anca, dall'estremità superiore [...] , causate dal depositarsi di acido urico nell'osso e nella parete vasale, e le artropatie nervose (tabe e siringomielia), in cui la lesione primitiva è causata dalle alterazioni trofiche dell'osso sottocondrale. Siccome in quest'ultimo caso si ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] la psoriasi, il lichen ruber, l'eczema, la sifilide, la tubercolosi, la dermatomicosi, la pellagra, la sclerodermia, la siringomielia, ecc. S'è cercato di trarre un aiuto per la diagnosi da alcune prove biologiche, da eventuali reazioni allergiche ...
Leggi Tutto
RADIUMTERAPIA (dal nome dell'elemento radium e dal gr. ϑεραπεία "cura")
Gian Giuseppe Palmieri
È quella parte della medicina, che si occupa delle applicazioni terapeutiche delle radiazioni emesse dal [...] croniche, lupus); certe endocrinopatie (morbo di Flaiani-Basedow, ipertrofia timica, acromegalia); certe neuropatie (siringomielia, neuriti, nevralgie); alcune affezioni benigne degli organi genitali femminili (metropatie emorragiche, fibromi e ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] ad alterazioni dell'ipofisi faringea) con quelle della malattia di Paget, dell'osteoartropatia cronica di P. Marie, della siringomielia, dell'artrite deformante, della sifilide ipofisaria, né i disturbi oculari (che nei tumori ipofisarî sono il più ...
Leggi Tutto
Diabete
Gaetano Crepaldi
Michele Dalla Vestra
Paola Fioretto
Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] come piede di Charcot. In passato veniva descritta in pazienti affetti da lebbra, da tabe dorsale e da siringomielia; attualmente il diabete ne è divenuto la causa principale. Nel determinare il piede di Charcot assume importanza l'associazione ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] è secondaria a un trauma o a una flogosi: essa può occorrere anche nelle malattie nervose come la tabe e la siringomielia, e le deformazioni acquistano allora un carattere esuberante e capriccioso del tutto particolare. Le forme di artrite urica nei ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] periferiche dei nervi, a lesioni dei tronchi nervosi o dei centri. In alcune malattie del sistema nervoso, quali la siringomielia, l'ematomielia e la lebbra nervosa, si può avere quella che si chiama dissociazione della sensibilità: il senso tattile ...
Leggi Tutto
siringomielia
siringomielìa s. f. [comp. di siringo- e -mielia]. – Malattia del midollo spinale, caratterizzata dal progressivo sviluppo di una cavità in prossimità del canale centrale in seguito a un processo di degenerazione della sostanza...
siringomielico
siringomïèlico agg. [der. di siringomielia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla siringomielia; che si osserva nella siringomielia: dissociazione s. della sensibilità, perdita della sensibilità dolorifica e termica con conservazione...