• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
592 risultati
Tutti i risultati [592]
Arti visive [124]
Biografie [109]
Religioni [107]
Archeologia [97]
Storia [60]
Letteratura [36]
Lingua [32]
Asia [23]
Geografia [21]
Storia delle religioni [20]

MACCABEI

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei) Elia S. ARTOM Arnaldo MOMIGLIANO Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] la persona di Mattatia e invece narra diffusamente le imprese di Giuda sino alla sconfitta e alla morte del generale siriaco Nicanore (161 a. C.), la quale, liberando Gerusalemme, aveva avuto una grande eco in tutto il Giudaismo, anche fuori della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCABEI (3)
Mostra Tutti

ANGELO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] schema fornito dallo pseudo Dionigi areopagita (v. sopra). Nelle colonne anteriori del ciborio di S. Marco a Venezia, di origine forse siriaca e risalenti al sec. VI, si vede il Cristo venerato da angeli ricurvi e con le mani velate dal pallio, e fra ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – IV CONCILIO LATERANENSE – SACRE RAPPRESENTAZIONI – TEODORO DI MOPSUESTIA – BATTISTERO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELO (4)
Mostra Tutti

EUSEBIO di Cesarea

Enciclopedia Italiana (1932)

Vescovo di Cesarea (di Palestina), dove forse era nato, tra il 260 e il 265. Durante molti anni visse in stretta relazione con Panfilo che, diventato presbitero della Chiesa, aveva fondato in Cesarea un [...] libro, da altri dopo il X (in altri ancora, manca del tutto); la seconda, più lunga, è nota in una versione siriaca, pubblicata dal Cureton, e in frammenti del testo greco. Per di più, il libro VIII della storia contiene un racconto abbreviato delle ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – PROFEZIE MESSIANICHE – CANTICO DEI CANTICI – EUSEBIO DI VERCELLI – CONTROVERSIA ARIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUSEBIO di Cesarea (3)
Mostra Tutti

IONI

Enciclopedia Italiana (1933)

IONI ("Ιωνες, Iōnes) Arnaldo Momigliano Una delle stirpi greche. Secondo il concetto comune a tutti i popoli antichi, i membri di essa credevano di derivare da un unico capostipite, Ione figlio di Xuto [...] pace per la lotta continua a cui parteciparono insieme con tutte le città greche contro le pretese accentratrici del governo siriaco, per mantenere le loro autonomie, perdute e riacquistate più di una volta. Quando infine, nel 197 circa, Antioco III ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – PERIODO ELLENISTICO – LEGA DELIO-ATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONI (2)
Mostra Tutti

AGAPITO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGAPITO I, papa Ottorino Bertolini Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] Storia d'Italia, LVII, pp. 141 s.; Ps. Zachariae rhetoris Historia ecclesiastica estratti nn. 10-11, trad. francese dal siriaco, in Patr. orientalis, II, pp. 287 ss.; Michaelis syri patriarchae iacob. antioch. (1166-1199) Chronicon, trad. francese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – PROVINCIA ECCLESIASTICA – BENEDETTO DI NORCIA – PENISOLA BALCANICA – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAPITO I, papa (5)
Mostra Tutti

La Vita e le Laudes Constantini. Presentazione e analisi di testi problematici

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La Vita e le Laudes Constantini Presentazione e analisi di testi problematici Davide Dainese Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] , ed. J.S. Assemanus, Romae 1725, cap. 11, pp. 18-19 da cui si può ipotizzare l’esistenza di una traduzione siriaca della v.C. 54 Sulle agiografie bizantine in generale, si veda S.N.C. Lieu, Constantine in Legendary Literature, in The Cambridge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

La scienza bizantina e latina. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina. Introduzione John D. North Introduzione Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] proprio perché non avevano alcun bisogno di conoscere altre lingue; gli studiosi islamici, invece, dovettero tradurre dal greco, dal siriaco e da diverse altre lingue, ma, una volta eseguita l'opera di traduzione, la maggioranza di lingua araba poté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

PERGAMENA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo) P. Moreno Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] e in Caria; quella sui generali di Seleuco III; e l'ultima contro un dinasta asiatico, Lisia, sostenuto dagli strateghi siriaci nel 223. A uno degli scontri con le composite armate dei Seleucidi apparteneva l’Orientale di cui abbiamo copia della ... Leggi Tutto

BIBBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIBBIA C. Bertelli Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] dal 306 (-7) al 372; il suo sermone, quasi un romanzo intessuto sulla storia di Giuseppe, ci è noto in una versione siriaca e in una greca; quest'ultima, alquanto diversa dalla prima - e anzi da taluno attribuita ad un autore greco del IV secolo ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica Pascal Crozet Aritmetica Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] musulmano (*,+,  ̗, -, ., /, 0, 1, 2 rispetto a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9). Già nel 662 il vescovo siriaco Severo Sebokht, stabilitosi nella valle dell'Eufrate in Siria, esprimeva ammirazione per la scienza degli Indiani segnalando "i loro programmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 60
Vocabolario
sirìaco
siriaco sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
estrànghelo
estranghelo estrànghelo s. m. [dal gr. στρογγύλος «rotondo», attraverso il siriaco]. – Nome della scrittura siriaca più antica, derivata dalla scrittura aramaica e caratterizzata da lettere grandi e di forma aggraziata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali