• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
592 risultati
Tutti i risultati [592]
Arti visive [124]
Biografie [109]
Religioni [107]
Archeologia [97]
Storia [60]
Letteratura [36]
Lingua [32]
Asia [23]
Geografia [21]
Storia delle religioni [20]

TEODORO bar Kōnai

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORO bar Kōnai Giuseppe Furlani Scrittore siriaco nestoriano della fine del sec. VIII e del principio del IX, nato a Kashkar (Wāsiṭ, a 25 km. da Kūt al-Ḥayy nel ‛Irāq centrale). Egli è l'autore di [...] un Libro degli Scolî, che è un vasto commento di tutta la Bibbia siriaca. Questo libro è diviso in undici mēmrē. Esso dà spesso interpretazioni letterali dei passi biblici abbisognevoli di spiegazione, ma l'autore, prendendo lo spunto da qualche ... Leggi Tutto

Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione Javier Teixidor Introduzione Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] meridionale, a est di Manbij sulla riva sinistra dell'Eufrate, a 75 km a sud-est di Urfa, l'antica Edessa. La scrittura siriaca del II e III sec. ci è nota attraverso le iscrizioni rupestri di Eski Sumatar a sud-est di Edessa, la leggenda di alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

ABHÂ, Mâr, di Kaškar

Enciclopedia Italiana (1929)

Autore siriaco nestoriano del VI e VII secolo, noto specialmente per un libro di diritto che egli scrisse in lingua siriaca. Era molto ben visto alla corte del re sasanide Cosroe II (590-628), il quale [...] una vasta cultura e i suoi scritti vertono sui campi più disparati della letteratura siriaca. Egli scrisse di filosofia (si fa menzione da parte di qualche bibliografo siriaco di un suo lavoro su tutta la logica di Aristotele, lavoro del quale non ... Leggi Tutto
TAGS: ORIENTE CRISTIANO – LEGGE MOSAICA – ASTRONOMIA – COSROE II – LEVITICO

Giacòbbe di Sarūg

Enciclopedia on line

Dopo s. Efrem, il più grande poeta siriaco (n. 521); fu vescovo di Batnan e professò il monofisismo. Compose 763 mēmrē (discorsi poetici in versi dodecasillabi disposti in due stichi); di lui si hanno [...] anche lettere, omelie, discorsi funebri e traduzioni (di Evagrio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONOFISISMO

SERGIO di Resaina

Enciclopedia Italiana (1936)

SERGIO di Resaina Giuseppe FURLANI Celebre autore siriaco. Medico, fu archiatra a Resaina (Resh‛aynā, Teodosiopoli, ora Ra's al-‛Ayn), nell'alta Mesopotamia alla fine del secolo V e nella prima metà [...] attribuiti inoltre a Sergio alcuni scritti e traduzioni che non hanno certamente lui per autore. Mentre quasi tutti gli autori siriaci sono poco originali e non fanno che ripetere pedissequamente idee e pensieri altrui, per la maggior parte di autori ... Leggi Tutto

ḤANĪF

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤANĪF . Vocabolo di incerta origine (forse dal siriaco ḥanpa, in origine "pagano") ricorrente più volte nel Corano a designare coloro che, in epoca anteriore a Maometto, avrebbero seguito il vero e puro [...] monoteismo, ugualmente lontani dal giudaismo e dal cristianesimo; primo e più insigne di questi devoti monoteisti, Abramo (Cor., II, 129; III, 60), che Maometto considerò quale precursore ideale della ... Leggi Tutto

KYRIS, Markianos

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYRIS, Markianos (Μαρκιανός Κυρις) C. Bertelli Architetto siriaco, attivo tra il 390 e il 418 d. C. Le iscrizioni, in cui egli compare come τεχνίτης, e, in un caso, anche come πρεσβύτερος, gli fanno [...] identità di una stessa notevole personalità di architetto, che risulta una delle figure più interessanti dell'architettura cristiana siriaca agli inizî del V secolo. Dalla sua chiara impostazione icnografica e dal suo ornato sensibile, dai tipi nuovi ... Leggi Tutto

TESTAMENTUM DOMINI

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTAMENTUM DOMINI . È un libro apocrifo, conservato in siriaco, conosciuto parzialmente dal 1856 e pubblicato integralmente nel 1899. Il titolo dell'opera è alquanto oscillante, comparendo sotto queste [...] (v. apostolo) e di Ippolito (v.). L'opera non risale oltre il sec. IV o V; se ne conoscono traduzioni copte, arabe ed etiopiche, ma il testo siriaco è a sua volta tradotto da un testo greco. Il luogo d'origine sembra esser l'Egitto. Bibl.: Il testo ... Leggi Tutto

Teodoro Abū Qurra

Dizionario di filosofia (2009)

Teodoro Abu Qurra Teodoro Abū Qurra Teologo cristiano siriaco (Emessa 740 - m. 820). Fu vescovo melchita di Ḥarrān. Le sue opere teologiche (è fra i primi cristiani a scrivere in arabo, ma scrisse anche [...] in greco e in siriaco) insistono sulla difesa del cristianesimo: oltre l’islam la sua polemica è rivolta anche contro manicheismo e mazdeismo. Importanti sono i trattati su «La difesa delle icone», opera in parte dipendente da Giovanni Damasceno, e ... Leggi Tutto

BARṢALIBHT, Dionisio

Enciclopedia Italiana (1930)

Il più fecondo scrittore siriaco giacobita del sec. XII. Il suo vero nome è Giacomo, che egli cambiò in quello di Dionisio quando divenne vescovo. Nacque a Malaṭyah sull'Eufrate superiore. Nell'anno 1154 [...] fu consacrato da parte del patriarca Michele I alla sede metropolitana di Amidh (Amida) in Mesopotamia. Morì nel 1171. Egli fu un provetto teologo e un buon compilatore; mancò del tutto d'originalità, ... Leggi Tutto
TAGS: CIRILLO D'ALESSANDRIA – NUOVO TESTAMENTO – MESOPOTAMIA – ARISTOTELE – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARṢALIBHT, Dionisio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
sirìaco
siriaco sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
estrànghelo
estranghelo estrànghelo s. m. [dal gr. στρογγύλος «rotondo», attraverso il siriaco]. – Nome della scrittura siriaca più antica, derivata dalla scrittura aramaica e caratterizzata da lettere grandi e di forma aggraziata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali